Cronaca

Un nuovo canale irriguo tra Rocchetta, Cossano e Santo Stefano Belbo. Se n’è parlato nei giorni scorsi in un incontro con i tre sindaci della Valle Belbo: Alessandro Pio, Mauro Noè e Luigi Icardi. La condotta idrica capterà, a Rocchetta, l’acqua dei pozzi di alimentazione del vecchio acquedotto di Santo Stefano Belbo (utilizzati prima dell’alluvione del 1994) e, dopo il passaggio in una vasca d’accumulo, scenderà per caduta attraverso un’adeguata tubazione. Nel punto più basso sarà posizionata una turbina per la produzione di energia elettrica, il cui ricavato consentirà di abbattere eventuali costi di pompaggio. L’acqua servirà esclusivamente per uso industriale o irriguo, con costi decisamente inferiori di quella potabile.

Si è svolto lunedi 8 aprile 2013 il Consiglio comunale di Santo Stefano Belbo. Tra i punti all'ordine del giorno l'approvazione del bilancio preventivo 2013 che vede un pareggio di 4 milioni e 500 mila euro. <Un bilancio "lacrime e sangue" - spiega il sindaco Luigi Genesio Icardi - che mai come oggi obbliga il Comune a dover far fronte ai pesanti tagli statali. Spending review e patto di stabilità ci hanno obbligato a dover coprire i circa 380mila euro che il Governo non ha più erogato. Il 70 per cento di questi mancati finanziamenti è stato coperto con un taglio e una razionalizzazione della spesa pubblica; il 30 per cento restante con un incremento della tassazione locale>. L'IMU, aumentata di un punto, passa dunque al 5 per mille (prima casa), al 9,5 per mille (seconda casa) e al 2 per mille (fabbricati agricoli). <Questo - continua Icardi - ci permette di mantenere invariati tutti i servizi al cittadino e la fondamentale manutenzione ordinaria>.

È stata deliberata, dalla Giunta comunale, l'installazione di una casetta per la distribuzione dell'acqua potabile. La struttura sarà installata nella centrale piazza della Chiesa e verrà ornata con i disegni che i bambini, delle scuole di Santo Stefano Belbo, hanno realizzato sul tema dell'acqua come fonte di vita e bene essenziale della nostra comunità. La casetta erogherà acqua proveniente dall'acquedotto delle Langhe che sarà ulteriormente filtrata e sterilizzata; inoltre sarà possibile averla refrigerata, naturale e gassata. Il costo dell'acqua sarà di 5 centesimi al litro di cui 1 andrà nelle casse comunali utilizzabili per servizi alla cittadinanza. <L'installazione della casetta - afferma il sindaco Luigi Genesio Icardi - avverrà prima dell'estate e rappresenterà, per i cittadini, un'ulteriore opportunità di risparmio, in un epoca di grande crisi come quella attuale, e determinerà una conseguente riduzione della produzione di rifiuti in plastica (bottiglie)>.

La puntata di sabato 27 aprile 2013 di Easy Driver, la trasmissione di Rai Uno in onda tutti i sabati alle 14, sarà dedicata alle Langhe e in particolare a Santo Stefano Belbo. Le riprese della puntata, realizzate lo scorso martedi 9 aprile si sono concentrate sulle splendide colline di Santo Stefano Belbo, vitate a Moscato e candidate a diventare patrimonio mondiale dell'Umanità, e i luoghi pavesiani con particolare attenzione alla collina dei Mari del sud, all'antica Via Marconi e al giardino della Cucunera. Sofia Bruscoli, la splendida conduttrice del programma assieme a Veronica Gatto, ha guidato una Seat Ibiza Cupra alla scoperta delle colline del Moscato rese immortali da Cesare Pavese.

Nel corso dell’ultimo Consiglio comunale, che si è svolto giovedì 4 aprile, si sono proposte ed approvate tre delibere riguardanti argomenti che in parte coinvolgono il territorio ed altri Comuni. In particolare, la nuova istituzione della Commissione Paesaggistica che, affiancandosi al lavoro degli uffici tecnici comunali, valuta e consiglia relativamente a progetti di carattere edilizio indicando le norme soprattutto dal punto di vista “estetico”. Castiglione Tinella usufruiva della Commissione allestita con l’Unione Sei in Langa che sciogliendosi ha imposto l’organizzazione di una nuova Commissione. La nuova convenzione unisce tutti i Comuni dell’ex Sei in Langa tranne Barbaresco (Castiglione Tinella, Camo, Mango, Neviglie, Treiso, Neive) scegliendo Mango come Comune capofila e quindi ufficio di riferimento.

È stata accolta con entusiasmo, dagli alunni della seconda classe della scuola primaria “Giuseppe Tosa” di Cossano Belbo, la prima posizione raggiunta nel concorso promosso dalla fondazione “Cassa di risparmio di Cuneo”: Il mondo a scuola, a scuola nel mondo nella sottosezione Ognuno diversi, insieme uguali.

Fumata bianca dal comignolo del municipio di Cossano Belbo. Il sindaco uscente, Mauro Noè, nel corso di quello che, probabilmente, sarà l’ultimo Consiglio comunale prima delle elezioni amministrative di fine maggio, ha sciolto la riserva fornendo la propria disponibilità per il secondo mandato. «A dire la verità – sottolinea il primo cittadino – ho ancora qualche dubbio, legato alla riduzione forzata del numero dei consiglieri, che passeranno da dodici a sei».

Conto consuntivo, convenzione con i Comuni di Rocchetta e Santo Stefano Belbo, tassa di soggiorno e recesso dall’Associazione nazionale delle città del vino. Questi i temi trattati nel Consiglio comunale di Cossano Belbo.

Il bilancio 2012 ha chiuso con un ragguardevole avanzo di amministrazione di 201.850 euro: un risultato più che soddisfacente per un documento economico che pareggiava a quota 2.682.760 euro. «Dati che meritano una riflessione – spiega il sindaco, Mauro Noè – soprattutto perché, in cinque anni di amministrazione, siamo riusciti a rendere la gestione della macchina comunale più razionale, efficiente, produttiva e senza sprechi, ma non limitando i servizi essenziali alla popolazione».

La forza della vita è il titolo del libro di Alberto Manzo, da qualche giorno nelle edicole di Canelli, Cossano e Santo Stefano Belbo al costo di 10 euro. Trent’anni appena compiuti che il neofita scrittore santostefanese racconta in 140 pagine tra scritti e fotografie. La storia comincia quando viene al mondo all’ospedale infantile “Regina Margherita” di Torino alla ventiseiesima settimana di gestazione: è prematuro e pesa appena un chilogrammo.

A Santo Stefano Belbo, domenica 7 aprile, si terrà la festa degli anniversari di matrimonio. La celebrazione avverrà durante la Messa delle ore 11 nella chiesa parrocchiale del Sacro Cuore. Sono invitate tutte le coppie che raggiungono nel 2013 un traguardo significativo, dai cinque ai sessant’anni, per vivere un momento di fraternità e serenità. I coniugi che intendono partecipare alla festa degli anniversari possono comunicare la propria adesione in parrocchia o telefonando allo 0141–84.41.84, entro domenica 31 marzo.

L’Amministrazione comunale di Cossano Belbo sta valutando di far arrivare il metano in paese. Il sindaco, Mauro Noè, incontrerà presto i propri compaesani per affrontare il problema del gpl troppo caro: da parecchio tempo, popolazione e aziende operanti sul territorio cossanese si lamentano dell’eccessivo costo del combustibile per riscaldamento.

Le scuole di Canelli, Nizza Monferrato, Incisa Scapaccino, Oviglio, Bergamasco, Cossano e Santo Stefano Belbo. Sono nove, per il momento, gli istituti scolastici dei paesi rivieraschi del Belbo che hanno presentato progetti per il concorso bandito dall’associazione “Valle Belbo pulita”. «Un’adesione – dice il presidente del sodalizio ambientalista, Gian Carlo Scarrone – che porterà centinaia di ragazzi a studiare la storia e l’ecosistema della Valle Belbo». C’è molta soddisfazione tra i promotori dell’iniziativa che, con poche risorse, riusciranno a sensibilizzare studenti e famiglie sulla convivenza col fiume.

Il Comune di Cossano Belbo ha approvato il progetto preliminare per l’adeguamento dell’edificio scolastico alle nuove normative in materia di risparmio energetico. I lavori prevedono l’isolamento dei muri esterni, la sostituzione di alcune finestre, la realizzazione di una controsoffittatura in tutte le aule e la sostituzione delle valvole dei termosifoni. La spesa complessiva si aggira sui 220 mila euro, per la cui copertura è già stata presentata domanda di finanziamento alla Regione Piemonte.

La Giunta di Cossano Belbo, presieduta dal sindaco Mauro Noè e formata dagli assessori Emilio Ravotti, Giuseppina Marino, Maria Teresa Alcalino e Luca Luigi Tosa, ha approvato il progetto definitivo ed esecutivo dei lavori di sistemazione della strada comunale di San Pietro, danneggiata dagli eventi calamitosi del marzo e del novembre 2011.