Cronaca

Gita al santuario di Vicoforte per gli ospiti della casa di riposo “Sant’Andrea” di Castiglione Tinella. Dopo la celebrazione della Messa, foto di gruppo con Padre Emilio, ex rettore del santuario della Madonna del buon consiglio, ora ospite della struttura per anziani castiglionese.

Una giornata a contatto con la natura per i bambini della scuola materna di Santo Stefano Belbo. Ospiti dell’agriturismo “Cascina Giliana”, i piccoli hanno potuto conoscere “dal vivo” tutti gli animali allevati nell’agriturismo della famiglia di Marco Bussi.

La Giunta comunale di Camo, presieduta dal sindaco Pier Angelo Pansi e composta dagli assessori Mario Saffirio, Luigi Calissano, Claudio Trinchero ed Elena Pera, ha approvato le indennità agli amministratori per l’anno 2013: 400 euro mensili al primo cittadino, 60 al vicesindaco, 40 per gli assessori e 15,34 euro per seduta ai consiglieri comunali. Tutti gli amministratori hanno però rinunciato a tale indennità di carica, destinando il “risparmio” per servizi necessari alla popolazione del piccolo centro langarolo.

Sono cominciati i festeggiamenti per diciottenni di Cossano e Rocchetta Belbo, che si sono ritrovati con i sindaci Mauro Noè e Alessandro Pio per la messa e per una riflessione sulle responsabilità alle quali sono chiamati con il raggiungimento della maggiore età. In particolare, il locale gruppo della Fidas ha inviato una lettera ai dieci ragazzi della leva 1995 per invitarli alla prima donazione di sangue. Il prossimo appuntamento, nella prossima festa patronale di luglio, con la discoteca in piazza.

La squadra “Sma–Simply Market” di Asti ha vinto la seconda edizione del torneo di calcio a cinque di Cossano Belbo. La formazione astigiana ha sconfitto in finale “Come–na–catapulta” di Costigliole d’Asti per 6–4. Nella “finalina” di consolazione, successo della compagine “Barbiere Fazza”, composta da giocatori di origine macedone, sui ragazzi della “Effeci” di Alba. Dieci in totale le squadre partecipanti, con un elevato livello tecnico dei giocatori, alcuni dei quali protagonisti in campionati nazionali di serie A e B.

La presidente del seggio elettorale Rosella Gonella, la segretaria Antonella Giordano e tutti gli scrutatori (Andrea Bussi, Giorgia Negro, Michele Balbo e Giacomo Bianco) hanno rinunciato alla propria indennità per il lavoro compiuto nell’ultimo week–end di maggio, quando Cossano Belbo è stato chiamato a confermare (visto che c’era una sola lista in gara) sindaco e Consiglio comunale. Il primo cittadino, Mauro Noè, ringraziando per il gesto lungimirante, che imita quello fatto negli ultimi anni da tutti gli amministratori comunali, ha garantito un utilizzo sociale dei soldi risparmiati dal Comune.

Si chiama “Tettoia FurmentIN” la nuova copertura realizzata in piazza Calleri a Cossano Belbo. Duecento metri quadrati di area coperta, accanto al salone polifunzionale, utile per ospitare eventi e manifestazioni. La costruzione è stata interamente finanziata dalla cantina sociale “Terrenostre”.

Festa di fine anno scolastico alla primaria “Giuseppe Tosa” di Cossano Belbo con il tradizionale saggio teatrale presentato dai bambini. Questa volta il tema proposto dagli insegnanti trattava dell’arte nella storia dell’uomo, partendo dalla preistoria fino ai tempi della civiltà egizia e di quella romana.

Festa dei “remigini” a Cossano Belbo, cioè dei bambini che inizieranno a settembre la prima elementare. Il termine “remigino” deriva dalla festività di San Remigio che cade il 1° ottobre, un tempo primo giorno di scuola dopo le vacanze estive.

Rosanna Giordano e Bruno Bianco hanno vinto un week–end sul lago d’Orta con “rotta” sull’isola di San Giulio. Il premio, consegnato dal sindaco Mauro Noè, è stato sorteggiato tra gli spettatori più assidui delle serate di Cossano… teatrando ed assaggiando, la rassegna di teatro in piemontese dedicata a Romana e Sandro Drello.

Angelo Petrosino, scrittore, traduttore e giornalista, conosciuto soprattutto per i suoi romanzi da adolescenti e per la celebre serie di Valentina, ha fatto visita alla scuola primaria di Cossano Belbo, dove si è intrattenuto con i bambini, raccontando aneddoti legati alla sua vita privata e professionale. Molte le curiosità degli alunni, mentre la neo consigliera comunale con delega all’Istruzione, Serena Capello, ha consegnato allo scrittore una copia del libro su Cossano Belbo e un cesto di prelibatezze langarole. Petrosino ha ricambiato annunciando l’intenzione di scrivere una puntata di Valentina ambientata nel territorio cossanese, utilizzando alcune cartoline storiche.

 

Si è tenuto lunedì scorso il Consiglio comunale di Santo Stefano Belbo. Durante la riunione sono stati discussi svariati punti all’ordine del giorno. Tra i più importanti: la sostituzione del consigliere di minoranza, dimissionario, Italo Borello con Davide Ciccarello .

Nelle scorse settimane è stato rinnovato il consiglio direttivo dell’enoteca regionale “Colline del Moscato” di Mango, procedendo anche alla nomina delle cariche previste. Il nuovo presidente è l’agrotecnico Italo Aimasso, nativo di Trezzo Tinella, consulente per ValoriItalia e altri organismi. Sono stati nominati vicepresidenti l’enologo Giorgio Bosticco, direttore del Consorzio di Tutela dell’Asti e il rag. Flavio Borgna, attualmente vicepresidente della ATL Alba, Bra, Langhe e Roero.

Si è tenuto venerdì 31 maggio, a quattro giorni dalle elezioni amministrative, il primo Consiglio comunale di Cossano Belbo, convocato dal riconfermato sindaco Mauro Noè, con la nomina del vicesindaco Emilio Ravotti, che ha ricevuto le deleghe per turismo, manifestazioni, Pro loco, informatica ed energia, e dell’assessore Luca Luigi Tosa, che si occuperà di agricoltura, sport e del rapporto con i donatori di sangue della Fidas.

Singolare esperienza per i ragazzi di quinta della scuola primaria di Cossano Belbo. Seguiti dall’insegnante Nicoletta Delpiano, che si è avvalsa dell’apporto tecnico dell’enologo santostefanese Luigi Bosca, gli alunni hanno potuto conoscere l’evoluzione della vite e redigere un dizionario del vino. Nel progetto Il vino e il suo lessico sono state inserite tutte le terminologie legate all’enologia, definendo i vocaboli secondo la giusta etimologia e il corretto significato applicativo.

La prima edizione del concorso di cultura ambientale Valle Belbo pulita è arrivato alle battute finali: martedì 4 giugno, alle 11.30, nella nuova sede della Protezione civile di Canelli, si terrà la cerimonia di premiazione.

Per la sezione “scuola primaria”, primo premio alla “Gorreto” di Oviglio. Seconda posizione, a ex–aequo, per la “Bosca” di Canelli e la “De Amicis” di Bergamasco. Terzo posto a pari merito per la “Rota Zelmina” di Incisa Scapaccino e la “Cesare Pavese” di Santo Stefano Belbo. Tra le scuole secondarie di primo grado, incetta di premi per l’istituto di Incisa Scapaccino che ha piazzato i propri lavori nelle prime tre posizioni. Infine, una menzione speciale per Il pesciolino Tino della scuola primaria “Tosa” di Cossano Belbo, per la particolare consapevolezza dimostrata nella conoscenza puntuale delle problematiche del corso d’acqua.

Giovedi 30 maggio 2013, di fronte ad un numeroso pubblico, è stata inaugurata dal Sindaco del Comune di Santo Stefano Belbo la casetta per la distribuzione dell’acqua potabile.

La struttura, installata nella centrale Piazza della Chiesa dall’azienda Biasi Luciano di Canelli che tratta il marchio internazionale Cillichemie, azienda leader nel trattamento e depurazione acqua, è impreziosita da un pannello in forex con le riproduzioni di disegni che i bambini delle Scuole di Santo Stefano Belbo hanno realizzato sul tema dell’acqua come fonte di vita e bene essenziale della nostra comunità.

Si è tenuto la scorsa settimana, presso l’auditorium della Fondazione Cesare Pavese il convegno “Il vino nel regime delle accise” organizzato dal Comune di Santo Stefano Belbo.

Relatori della giornata sono stati Angelo Di Giacomo, dell’ufficio repressione frodi, il quale . Di Giacomo è poi passato all'analisi.

 

Si sono conclusi con successo, presso la Residenza per anziani “Sant’Andrea” di Castiglione Tinella, i meeting organizzati in collaborazione con le scuole di Mango e di Castagnole delle Lanze. Gli incontri hanno offerto la preziosa occasione ad alunni e anziani di scambiarsi idee sui tempi passati. Gli scolari sono stati impegnati in lavori manuali, ben supportati dagli ospiti della casa di riposo, con risultati eccezionali.

Una festa per i bambini aperta a tutti. Si terrà nel pomeriggio di domenica 2 giugno nel parco giochi di via Cesare Pavese a Santo Stefano Belbo. L’area ludica, realizzata alcuni anni fa dal Lions club della Valle Belbo, accoglierà il mago Micky, al secolo Michele Francone, animatori, la musica e il karaoke di Sergio Piva. A seguire giochi e merenda con pane e Nutella.