Cronaca

Nel paese della Sagra degli In non poteva mancare lo sportello In–salute. L’iniziativa è della farmacia di Cossano Belbo, gestita da Mauro Cane e Luca Berardi, in collaborazione con l’Asl Cn2 “Alba–Bra”, che si è dimostrata sensibile nel proporre servizi sempre più a “misura d’uomo”.

L’anno 2014 inizia con una grande novità in Casa Toso: arriva la birra made in Santo Stefano Belbo. A partire da gennaio, infatti, è entrata nella gamma dei prodotti Toso la “2 Sorelle”, birra agricola prodotta nel birrificio La Dinda, a pochi chilometri dalla sede aziendale, da Federica ed Elisa, le figlie di Gianfranco Toso che hanno inventato questo modo originale di inserirsi nel business aziendale.

Novità per la raccolta dei rifiuti a Santo Stefano Belbo: da sabato 1° febbraio sarà la ditta “De Vizia Transfer” a raccogliere la spazzatura “porta a porta”. I giorni di raccolta rimarranno invariati, mentre cambieranno gli orari: carta e plastica, presso le utenze private, dovranno essere esposte entro le 6 del mattino del martedì, a settimane alterne; l’indifferenziata entro mezzogiorno di mercoledì e nella prima mattinata del sabato. Per altre informazioni o suggerimenti, telefonare ai numeri: 0141–84.18.08 o 0141–84.18.24 (dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13).

Mercoledì 29 gennaio, dalle 20 alle 23, presso il salone polifunzionale del Centro sociale “Franco Gallo” di Santo Stefano Belbo, si terrà il secondo appuntamento del corso gratuito di aggiornamento sulla “viticoltura ripensata”.

Gli alunni della scuola primaria di Castiglione Tinella hanno partecipato alle celebrazioni per la Giornata della memoria, hanno affrontato l’argomento prendendo spunto da opere letterarie e artistiche e attraverso l'incontro con il sindaco Bruno Penna.

Al via un nuovo progetto per la scuola primaria “Giuseppe Tosa” di Cossano Belbo che prevede la presenza di un cagnolino durante le ore di lezione, al fine di valutare l’interazione con alunni e insegnanti. Nato da un’idea della cossanese Nicoletta Delpiano, studentessa del corso di laurea in Scienze della formazione all’Università di Torino, la sperimentazione sarà l’argomento di discussione della sua tesi.

Si è tenuto nei giorni scorsi un incontro tra l’Amministrazione comunale di Cossano e i genitori degli studenti che frequentano la scuola media “Cesare Pavese” di Santo Stefano Belbo. Motivo della riunione, cui erano presenti il sindaco Mauro Noè e il consigliere comunale con delega all’Istruzione, Serena Capello, l’impatto dei nuovi orari scolastici indicati dall’Istituto comprensivo santostefanese e la conseguente variazione del trasporto degli alunni.

Il Comune di Castiglione Tinella ha aderito al progetto “Trip city map” per lo sviluppo di un’applicazione pensata per i telefoni cellulari e i tablet che ospitano questo tipo di programmi. «Com’è noto – spiega il sindaco, Bruno Penna – le applicazioni (le cosiddette “app”, nda) sono ormai molto diffuse e utilizzate dai possessori di questi apparecchi».

Anche quest’anno il Comune di Castiglione Tinella sarà la sede di un corso di italiano per stranieri, finanziato dal fondo europeo per l’integrazione dei cittadini extracomunitari e realizzato in collaborazione con il Centro territoriale permanente di Alba e Bra. Gli iscritti sono già una dozzina e lezioni cominceranno il 16 gennaio nel salone interrato del municipio: si terranno il giovedì, dalle 20 alle 22.30, e il sabato dalle 18 alle 20.30. L’insegnante sarà la castiglionese Chiara Cerutti.

L’azienda “Wi-Fi system” ha esteso la collaborazione con il Comune di Castiglione Tinella: oltre alla centrale piazza XX settembre, lo spot gratuito con una finestra di connessione giornaliera di due ore è attivo, da qualche giorno, anche nella piazzetta del centro storico, collegato con l’attività della Bottega del vino Moscato. «Saranno presto posizionate le targhe che avvisano della presenza del servizio, scritte anche in lingua inglese grazie alla traduzione del testo realizzata da Elisa Fogliati», spiega il sindaco castiglionese, Bruno Penna.

«È stato un ottimo regalo di Natale»: così il sindaco di Cossano Belbo, Mauro Noè, ha accolto con soddisfazione l’arrivo anticipato dei fondi erogati dalla Regione Piemonte per i lavori eseguiti nel 2012. La somma di quasi 70 mila euro, il cui stanziamento era previsto nel primo semestre di quest’anno, è già stata messa a disposizione delle casse comunali cossanesi.

Sfruttando il periodo delle vacanze natalizie, il Comune di Cossano Belbo ha voluto apportare alcune migliorie al vecchio impianto di riscaldamento dell’edificio scolastico. In particolare sono state separate le varie zone: aule, corridori e spazi tecnici, rendendo più funzionale ed economico la gestione del riscaldamento. Sono state inserite particolari sonde computerizzate in grado di rendere più efficiente l’impianto, soprattutto in caso di repentini sbalzi di temperatura.

È stata bandita dal Cepam la trentunesima edizione del Premio letterario “Cesare Pavese”. Il bando si può scaricare dal sito: www.centropavesiano-cepam.it. Sono previste due sezioni: una per le opere edite, l’altra per quelle inedite. Si può spaziare dalla narrativa, alla poesia, alla saggistica.

Il personale tecnico del Comune di Cossano Belbo, con l’aiuto dagli amministratori, ha realizzato una serie di lavori di sistemazione e di messa in sicurezza del cimitero.

Lavori di sistemazione sulla strada all’ingresso di Cossano Belbo. I cantonieri della Provincia di Cuneo con gli operai e gli amministratori comunali hanno raddrizzato il guardrail, su cui sono stati posizionati dei nuovi catarifrangenti bidirezionali.

L’Amministrazione comunale di Castiglione Tinella ha intenzione di attivare un nuovo progetto d’informazione della popolazione tramite “sms”. Si tratta di un servizio che contempla la raccolta e l’utilizzo dei numeri di telefono cellulare che i castaglionesi vorranno mettere a disposizione per ricevere notizie utili che il Comune vuole diffondere.

Domenica 12 gennaio si terrà a Cossano Belbo l’estrazione della lotteria di Natale. I biglietti, al costo di 1,50 euro l’uno, permettono di partecipare all’estrazione di 35 premi, tra cui un tablet, borse, buoni pasto, trattamenti estetici, cesti di prodotti tipici, confezioni di vino, elettrodomestici e occhiali da sole. Il ricavato sarà devoluto alle Associazioni di volontariato cossanesi e agli alluvionati della Sardegna. I numeri estratti saranno pubblicati sul sito: www.comune.cossanobelbo.cn.it.

 

Giovanni Gatti, 35 anni, è stato confermato alla guida dei donatori di sangue della Fidas di Santo Stefano Belbo. È stato rieletto nella prima seduta del Consiglio direttivo dopo le votazioni che si sono svolte a inizio dicembre durante la Fiera dei cubiot.

La Giunta comunale di Santo Stefano Belbo, formata dal sindaco Luigi Icardi e dagli assessori Giovanni Colla, Claudio Gallina, Barbara Gatti e Cristiano Amerio, ha approvato il progetto preliminare per la realizzazione di una rotatoria stradale in corso IV novembre, all’altezza degli impianti sportivi. «Un intervento - spiega il primo cittadino - che andrà ad aumentare la sicurezza in una zona particolarmente caratterizzata da un elevato transito pedonale». I lavori, progettati dal geometra Federico Pezzola di Santo Stefano Belbo, comporteranno una spesa complessiva di 59 mila euro.

Il Cepam di Santo Stefano Belbo organizza la tredicesima edizione del Premio letterario dedicato al vino nella letteratura, nell’arte, nella musica e nel cinema. L’iniziativa si affianca a quelle del Premio Cesare Pavese di letteratura, pittura e scultura, oltre alla manifestazione in cui, ogni anno, viene presentato il Moscato d’Asti nuovo in festa.