Cronaca

Venerdì 13 dicembre alle ore 21,00 a Mango nei saloni del Castello ove è allocata la sede dell'enoteca regionale "Colline del Moscato " si e tenuto il convegno "Gusto e Salute" , con relatore il dott. Beppe Rocca docente universitario del dipartimento di Neuroscienze Città della Salute di Torino - relativamente al tema del cibo collegato alla salute.

Ha compiuto novant’anni lo scorso 23 novembre: Giulia Gozzellino Tosa di Cossano Belbo, mamma dell’ex sindaco Giuseppe Tosa e nonna dell’attuale assessore Luca Luigi Tosa, è stata festeggiata anche dagli altri tre nipoti (Andrea, Fabio e Serena) e dai due pronipoti Ludovico e Riccardo.

Della presa d’atto della conclusione del periodo di pubblicazione all’Albo pretorio del progetto preliminare della variante al Piano regolatore generale e di variazione di bilancio si è parlato nell’ultima seduta del Consiglio comunale di Cossano Belbo.

Grazie alla solerzia della ditta Bertero di Rocchetta Belbo sono già terminati i lavori di costruzione del muro di sostegno della strada comunale di San Pietro a Cossano Belbo. La strada sarà provvisoriamente aperta al traffico in occasione delle festività natalizie, mentre nel mese di gennaio verrà eseguito il riempimento con la riapertura definitiva in completa sicurezza.

Grande successo per la vendita dei “Cesarini”, i biscotti cucinati dagli alunni delle scuole di Santo Stefano Belbo e realizzati con lo chef e consigliere comunale Maurizio Barbero. I “Cesarini”, che prendono simpaticamente il nome da Cesare Pavese, al quale i ragazzi hanno dedicato le immagini delle etichette, sono stati venduti nel corso della Fiera dei cubiòt, incassando 2.300 euro.

A Casa Pavese domenica 8 dicembre alla fine il pubblico è arrivato, accogliendo l'invito del prof. Luigi Gatti e del Sindaco di S. Stefano Belbo Luigino Icardi che hanno allestito il tradizionale incontro annuale proponendo un dibattito sull'impatto della burocrazia nel lavoro dei nostri vitivinicoltori.

Oltre alla analisi finanziaria relativa all'assestamento del bilancio che ha preso atto di un importante taglio dei trasferimenti statali e di altri movimenti in entrata e in uscita che hanno determinato un pareggio di bilancio di circa 863.000 euro, il Consiglio Comunale di fine novembre ha avuto importanti punti all'ordine del giorno tra i quali la nuova convenzione per il servizio di segreteria comunale.

Martedì 10 dicembre 2013 il Comune di Santo Stefano Belbo ha terminato i lavori di abbellimento della via antistate all’ingresso delle scuole con la messa a dimora di 12 piante, della famiglia dei “Celtis australis”, già adulte e alte quasi 2,5 metri, previste dal progetto.

Il Comune di Santo Stefano Belbo ha lanciato un’interessante iniziativa in occasione delle festività natalizie 2013. Babbo Natale in carne e ossa sarà presente a Santo Stefano Belbo, domenica 22 dicembre 2013, per consegnare i regali richiesti acquistati nei negozi santostefanesi.

Venerdì 13 dicembre, alle 20, presso il Centro sociale di Santo Stefano Belbo si terrà la cena di Natale per tutti i soci e gli amici del locale Tennis club presieduto da Emanuele Sandri. Il costo della cena è di 15 euro per gli adulti e 10 euro per i ragazzi under 16. Per prenotazioni: 331–57.04.310 (Beppe Bevione).

Mercoledì 4 novembre si è riunito a S. Stefano Belbo il Consiglio Direttivo della Associazione Comuni del Moscato che ha innanzitutto preso atto della recente sentenza del Consiglio di Stato sulla nota “vicenda Zonin” (la sentenza è integralmente pubblicata sul sito (www.associazionecomunidelmoscato.it). Eravamo fiduciosi - dice il presidente Giovanni Borriero - e siamo soddisfatti dell’esito della vertenza.

Oltre alla analisi finanziaria relativa all'assestamento del bilancio che ha preso atto di un importante taglio dei trasferimenti statali e di altri movimenti in entrata e in uscita che hanno determinato un pareggio di bilancio di circa 863.000 euro, il Consiglio Comunale di fine novembre ha avuto importanti punti all'ordine del giorno tra i quali la nuova convenzione per il servizio di segreteria comunale.

Padre Emilio, ex priore del santuario della Madonna del buon consiglio, ora cappellano della Casa di riposo Sant’Andrea di Castiglione Tinella, ha festeggiato il suo novantunesimo compleanno. Alla festa, organizzata nella chiesa parrocchiale castiglionese, ha partecipato la “Corale K2” di Costigliole d’Asti che ha animato la Messa celebrata dal parroco, don Filippo Torterolo, e dal vicario zonale e parroco di Santo Stefano Belbo, don Francesco Blengio.

Ottimo risultato per la scuola primaria “Giuseppe Tosa” di Cossano Belbo al Gigante della Langhe di Cortemilia. Grazie al lavoro di Carolina Binello, dal titolo Il miglior tabui: cane da tartufi, la scuola cossanese ha raggiunto il secondo posto nella sezione “racconti dei bambini”.

Consegnati i premi della quinta edizione del memorial Romana e Sandro Drello. La compagnia più votata dal pubblico, nelle sei serate della rassegna teatrale in piemontese, è quella del “Nostro teatro” di Sinio del regista Oscar Barile.

Il Comune di Santo Stefano Belbo, dopo aver provveduto al rifacimento dell’asfalto, ha “segnato” due sensi unici. Il primo, già attivo da anni, interessa tutta via Oberdan, dall’intersezione con via Roma fino a corso Sabotino. L’altro riguarda una parte di via Battisti, da piazza Costa fino all’incrocio con le vie Cesare Pavese e XX settembre.

Il Consiglio comunale di Cossano Belbo ha nominato la nuova Commissione edilizia. Ne fanno parte, oltre al sindaco Mauro Noè e il consigliere Giancarlo Morra, cinque professionisti: l’architetto Marco Sereno, l’ingegner Manlio Dardo, l’avvocato Enrico Rabino e i geometri Marco Ivaldi e Gianluca Dotta. Rimarrà incarica fino al 2018.

Si è svolta a Cossano Belbo la cena del ringraziamento per chi ha offerto il proprio contributo nei lavori di pulizia e di ricostruzione dopo l’evento alluvionale del 25 agosto scorso quando, in una tranquilla domenica sera, oltre 145 millimetri di pioggia sono caduti in meno di due ore come una vera e propria bomba d’acqua.

Un successo senza precedenti per l’asta dei vini organizzata dal Lions club di Santo Stefano Belbo. Alla cena, utile al reperimento di fondi per finalità sociali o umanitarie, erano presenti circa 100 persone che, con rilanci e offerte, hanno permesso di piazzare 50 lotti di vini pregiati e di raccogliere 3.200 euro. Ospiti della serata, l’attore albese Paolo Tibaldi, la giovane scrittrice langarola, Chiara Capetta, che ha presentato il suo primo romanzo intitolato Sguardi rumorosi, e il gruppo folkloristico dei “Pijtevarda”.

Il Comune di Santo Stefano Belbo ha dedicato un monolito in pietra di luserna a Piero Balbo, il comandante partigiano “Poli”, a dieci anni dalla morte. Eroe della Resistenza e protagonista nelle pagine fenogliane del Partigiano Johnny, Piero Balbo è scomparso il 19 marzo 2003 all’età di 87 anni e “riposa” nel cimitero di Cossano Belbo.