Cronaca

Si è svolta nei giorni scorsi, presso la sede della Fratelli Martini di Cossano Belbo, un’importante riunione tra l’Amministrazione comunale e i tecnici della Casa vinicola per definire i dettagli sui lavori di miglioramento della viabilità lungo la strada provinciale. «Abbiamo valutato la sistemazione dei cordoli – spiega il sindaco Mauro Noè – lavorando per un’adeguata organizzazione dell’ingresso dei numerosi autoarticolati nello stabilimento, in virtù di una lettera che gli abitanti di regione Marchesini e Torricelle hanno scritto perché preoccupati del ritardo dei lavori».

La Giunta comunale di Rocchetta Belbo, guidata dal sindaco Alessandro Pio e formata dagli assessori Valter Sandri ed Ernesto Capello, ha approvato il progetto definitivo per la ricostruzione dei muretti a secco sulla strada Minister, in località Piampizio e lungo la “comunale” Suria. I lavori, progettati dall’ingegner Alberto Branda di Nizza Monferrato, costeranno 32 mila euro e saranno finanziati attraverso il programma per la valorizzazione del paesaggio, a tutela e riqualificazione del patrimonio rurale.

È stato inaugurato il nuovo monumento degli Alpini nel cimitero di Santo Stefano Belbo. Alla cerimonia hanno partecipato i ventuno gruppi dell’Associazione “Alpini in Langa”, che raggruppa 1.200 soci guidati dal santostefanese Walter Santero.

Alla Toso di Cossano Belbo il web è un settore importante nella promozione e nel marketing. Dal settembre 2013 è Chiara Toso, figlia di Piero, uno dei tre titolari della casa spumantiera cossanese, a dedicarsi a tempo pieno alle attività di web–marketing ed eventi.

Lunedì 10 marzo alle ore 20.30 nel salone comunale di Castiglione Tinella si terrà un incontro tra il comandante della stazione Carabinieri di S. Stefano Belbo, Maresciallo Enrico Bosio, e i castiglionesi che vorranno intervenire. Queste serate solitamente si svolgono a cadenza annuale e fanno parte di un programma di informazione e di incontro che l'Arma rivolge ai cittadini dei propri territori di competenza.

In Casa Toso il web è un settore importante, nella promozione come nel marketing. Sono molte le  attività che nel passato la Casa spumantiera di Cossano Belbo ha sviluppato in questo universo.
Ma l’impegno sul web esige un approccio ogni giorno professionale, appassionato, al passo con i tempi. Solo così può tradurre ogni presenza in un evento stimolante e curioso.
La Toso ha trovato in casa propria chi ha la passione per questo meccanismo di comunicazione e si sa applicare con un atteggiamento professionale e creativo fino a trovare percorsi nuovi e individuare soluzioni strategiche per creare l’interesse della moltitudine degli enonauti.

In seguito alle dimissioni presentate dal presidente Italo Aimasso, si è sciolto l'intero Consiglio direttivo dell'enoteca regionale “Colline del Moscato” di Mango. E' successo in occasione della seduta avvenuta lo scorso 17 febbraio. Le dimissioni del presidente, in carica da circa otto mesi, sono dovute a incompatibilità professionali: il ruolo rappresentativo ricoperto presso l'enoteca poteva infatti creare conflitti di interesse con il suo attuale lavoro professionale che si svolge in ambito agricolo e proprio verso i produttori.

Si è messa in moto la macchina organizzativa della Sagra degli In, la più importante vetrina dei prodotti enogastronomici di Cossano Belbo, in programma sabato 17 e domenica 18 maggio. La Pro loco, capitanata da Fabio Nicolotti e Giorgia Negro, abilmente coordinata dal vicesindaco Mimmo Ravotti, stanno definendo il programma e arrivano già le prime conferme: la partecipazione di Gabriele Bonci, nominato lo scorso anno “ambasciatore nel mondo dei prodotti tipici cossanesi”; con lui, sempre dalla Prova del cuoco di Rai1, dovrebbe tornare anche Anna Moroni.

Cossano ha deciso di organizzare, domenica 8 giugno, la prima competizione di mountain–bike su percorso sterrato denominata “PedaLanghe”. L’idea è venuta a un gruppo di giovani cossanesi legati al proprio territorio, che hanno subito messo in moto l’Associazione sportiva “Dynamic center” di Santo Stefano Belbo.

“Il 28 febbraio scade il termine utile per rinnovare l’abbonamento alla televisione con una piccola sovrattassa: si eviterà così di incorrere in ulteriori spese e sanzioni”. È questo il testo della campagna pubblicitaria attraverso la quale la Rai sta ricordando ai cittadini di pagare il canone. Tuttavia in alcune zone della Valle Belbo persistono problemi di ricezione dei canali della televisione pubblica.

In calo la popolazione di Cossano Belbo. L’ufficio anagrafe del Comune ha registrato una flessione di 22 abitanti: dai 1.004 residenti a fine 2012 si è scesi a quota 982 (494 maschi e 488 femmine) al 31 dicembre scorso. La flessione è causata sia al saldo naturale tra nati e morti, sette contro sedici, sia al flusso migratorio con 26 immigrati e 39 emigrati. Sono questi numeri reali dovuti a un controllo più accurato delle effettive residenze nel paese langarolo, al fine di evitare spiacevoli situazioni legate al pagamento dell’Imu sulla prima e sulla seconda casa.

Si è tenuto a Cossano Belbo un corso per i volontari della Protezione civile, al fine di ottenere l’abilitazione all’utilizzo consapevole della motosega. Tra i partecipanti, una ventina di volontari dei gruppi di Cossano, Rocchetta e Santo Stefano Belbo, c’erano anche l’attuale sindaco santostefanese, Luigi Icardi, e il suo predecessore Giuseppe Artuffo.

Interessantissima “uscita” degli alunni delle classi quarta e quinta della scuola primaria “Giuseppe Tosa” di Cossano Belbo. Accompagnati dalle insegnanti, Francesca Grasso e Wilma Pavese, gli studenti hanno partecipato a un workshop sull’acqua presso il Salone dell’automobile di Torino, grazie al progetto regionale “I ragazzi incontrano la grande scienza”.

La popolazione di Castiglione Tinella torna sotto i 900 abitanti, quota che aveva raggiunto e superato alla fine del 2012. L’ufficio anagrafe del Comune ha diramato in questi giorni l’andamento demografico registrato l’anno scorso, che riporta un saldo negativo di sedici unità. Al 31 dicembre 2013 si contavano 885 residenti, suddivisi in 433 maschi e 452 femmine. A fine 2012 gli abitanti erano 901, ma bisogna tenere conto che sono state sistemate le “pendenze” del censimento 2011, assegnando così un dato più reale.

La Selvatica, l’Asti Docg prodotto da Romano Dogliotti di Castiglione Tinella, è l’unico vino piemontese pubblicato da Christie’s, la più importante guida ragionata alle “bollicine” di tutto il mondo. Con tanto di votazione e punteggio: 86/novantesimi. Il volume, pubblicato dalla famosa casa d’aste londinese, piazza accanto a quadri, mobili e altri oggetti, anche collezioni di vini pregiati.

Ennesima sostituzione nell’opposizione consiliare di Santo Stefano Belbo: al posto del dimissionario Davide Cicchino Ciccarello, entrato in Consiglio comunale nel giugno dello scorso anno al posto di Italo Borello, è stata chiamata Anna Caccavalle, secondo quanto riportato dal verbale delle operazioni dell’Ufficio elettorale. La signora Caccavalle è stata nominata alla carica di consigliere comunale con la maggioranza dei voti e l’astensione degli altri consiglieri di minoranza: Emmanuela Yikona Rota (capogruppo), Luigi Corbo, Piera Icardi e Anna Caccavalle.

Ogni mercoledì sera, dal 19 febbraio al 26 marzo, alle 21, si terrà nel municipio di Cossano Belbo un corso di degustazione di vini, spumanti e distillati, organizzato dalla Pro loco con la partecipazione del maestro e assaggiatore Onav, Marco Rissone di Alba.

In occasione delle celebrazioni svolte domenica scorsa al Santuario della Madonna del Buon Consiglio, che hanno iniziato ufficialmente il tempo preparatorio al Giubileo previsto nel 2017, destinato a ricordare la traslazione del quadro proveniente da Scutari e la nascita dell'attuale tempio, si è presentato il libro “Memoria e Profezia” che raccoglie la storia di questo Santuario scritta da Padre Emilio.

4.000 euro: è questa l’importante somma raccolta a Cossano Belbo con la lotteria di Natale e la tombola d’inizio anno. Eventi organizzati dalla Pro loco, in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Le offerte raccolte, tolte le spese, saranno donate al gruppo delle “adozioni a distanza” e alla chiesa parrocchiale, mentre la parte più consistente (circa 3.000 euro) sarà devoluta a un paese alluvionato della Sardegna.

È sempre più attivo il gruppo delle “Adozioni a distanza” di Cossano Belbo. La responsabile del sodalizio, Pina Grazia, vuole ringraziare attraverso le pagine di Gazzetta tutti quelli che hanno contribuito alla raccolta fondi, permettendo di “adottare” più di cinquanta di bambini. «Un risultato eccellente per un paese di appena mille abitanti», sottolinea il sindaco, Mauro Noè.