Eventi

Domenica 20 settembre l’Associazione “Terre Alte” di Cortemilia organizzerà un’escursione a Santo Stefano Belbo. Il percorso è un ampio giro panoramico che ripercorrerà le colline del Moscato e i luoghi descritti da Cesare Pavese ne La luna e i falò

 “Nasce nell’acqua ma muore nel vino – parole e canti dalla risaia” è lo spettacolo presentato da Assemblea Teatro che andrà in scena al castello di Mango domenica 13 settembre alle ore 17, nell’ambito dell’ottava edizione del “Festival D’Incanto: racconti e sogni fra i castelli”.

“Un giorno da cani” non è - come a volte viene definita - una brutta giornata. Stavolta è invece il titolo di un nuovo evento organizzato dalla associazione Amici di Calosso e dalla Pro Loco con il sostegno di Pet’s Planet e il patrocinio del Comune che va ad arricchire il calendario annuale degli appuntamenti del paese di Calosso. 

La rivista “Langhe, Cultura e Territorio” in collaborazione con l’Associazione Culturale Arvangia, l’Enoteca Regionale Colline del Moscato e il Centro Studi sul paesaggio culturale delle Langhe patrimonio dell’umanità, promuove la prima edizione di “Oh che bel paesaggio”, caccia al tesoro fotografica nei paesi del Moscato.

Dal 28 agosto si sono riaperte le porte del Santuario dedicato alla Madonna del Buon Consiglio a Castiglione Tinella svelando la nuova veste ambientale che è stata allestita dopo quasi quattro mesi di lavori e ora pronta per la tradizionale festa di settembre.

Venerdì 21 agosto si rinnova l’appuntamento estivo di Mango con la “Ribota an Piassa” organizzato dalla enoteca regionale Colline del Moscato, dalla Pro Loco e dalle attività commerciali del paese.

Sabato 8 agosto alle ore 16 sarà inaugurata nelle sale del castello di Mango una mostra fotografica dedicata al territorio di Langa, Roero e Monferrato.

Musica e balli latino–americani, teatro dialettale e cabaret, enogastronomia, sport e spettacolo pirotecnico sono gli ingredienti della festa patronale di San Rocco a Santo Stefano Belbo, in programma dal 4 al 17 agosto. 

Venerdì 31 luglio presso l’agriturismo San Bovo di Cossano Belbo, alle ore 21 si svolgerà il concerto con il “Quartetto Consonante” composto da Stefan Epuran e Alexandru Timilie ai violini, Iulian Bolog alla viola e Alexandra Elefterescu al violoncello. 

La Cena Letteraria proposta dalla Associazione Arvangia e prevista per venerdì 31 luglio alle ore 20 presso l’Osteria della Posta di San Donato di Mango, inaugura il cammino dei cinque libri finalisti al Premio “Rèis Encreuse, libro che cammina”, edizione 2015. 

La Fondazione Cesare Pavese in collaborazione con il Comune di Santo Stefano Belbo e il contributo della Regione Piemonte, della Fondazione Cassa di risparmio di Cuneo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino presenta la nuova edizione del Pavese Festival.

Il paese di Mango vive una settimana di festa attraverso la sua tradizionale patronale estiva che propone un ricco calendario di appuntamenti nel cortile delle scuole elementari. 

Santo Stefano Belbo ai colori del Moscato d’Asti. Il comune langhetto si tingerà di giallo sabato 25 luglio 2015, per la settima edizione della Notte Gialla al Moscato d’Asti, la manifestazione organizzata dalla Pro Loco, dall’Associazione Commercianti in collaborazione con il Comune, che animerà tutto il paese dal tramonto all’alba.

Stand gastronomici, serate danzanti, teatro ed eventi sportivi nei cinque giorni di festa a Rocchetta Belbo, dal 23 al 27 luglio, in occasione della trentatreesima edizione della festa patronale di Sant’Anna, organizzata dal Comune e dalla Pro loco “Cuj dej Furmentin”. 

Con la direzione artistica di Lorella Morando ed il prezioso lavoro dell’associazione Contessa di Castiglione, Castiglione Tinella proporrà domenica 26 luglio il “Virginia Day”, annuale appuntamento dedicato appunto alla Contessa di Castiglione che è personaggio storico del luogo. 

Lunedì 20 luglio a Castiglione Tinella è in programma il secondo appuntamento della rassegna musicale “Un Palco tra le Vigne. Alle ore 21.30 la scena di Villa Fogliati ospiterà “Il Boom”, nome della band e progetto discografico di quattro grandi musicisti: Raffaele Rinciari (voce e piano), Michele Lazzarini (sax e flauti), Alessandro Cassani (contrabbasso) e Donato Tarallo (batteria).

A Cossano Belbo è tutto pronto per la tradizionale festa patronale dedicata alla Madonna del Carmine, una serie di eventi e manifestazioni organizzati dall’Associazione turistica Pro loco, in stretta collaborazione con l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Mauro Noè. 

Organizzato dalla Dynamic Center insieme al Comune, sabato 11 luglio si corre a Cossano Belbo la seconda edizione del “Moscato Night Trail”: corsa a coppie in notturna tra i boschi e le vigne di uva Moscato.

Lunedì 20 luglio a Castiglione Tinella è in programma il secondo appuntamento della rassegna musicale “Un Palco tra le Vigne. Alle ore 21.30 la scena di Villa Fogliati ospiterà “Il Boom”, nome della band e progetto discografico di quattro grandi musicisti: Raffaele Rinciari (voce e piano), Michele Lazzarini (sax e flauti), Alessandro Cassani (contrabbasso) e Donato Tarallo (batteria).

Il Convivio Enogastronomico e Culturale di Neviglie è arrivato alla undicesima edizione e risulta sempre un atteso e particolare appuntamento estivo che coniuga degustazioni di grandi vini, arte e cultura e la consueta tavola rotonda per discutere i grandi progetti di questo territorio.