Eventi

Il titolo è “Impressioni e ricordi della vita”, diario di guerra e lettere dal fronte di Attilio Bertelli, con la trascrizione e l’introduzione di Andrea Bertelli. E’ il libro che sarà presentato a Calosso venerdì 6 novembre alle ore 21 presso il Salotto Enoculturale della Crota ‘d Calos.

Santo Stefano Belbo celebrerà la festa dell’unità nazionale e delle forze armate, con la commemorazione dei caduti di tutte le guerre domenica 8 novembre.

Sabato 7 novembre, nei saloni del castello di Mango Cena letteraria con letture ispirate a brani fenogliani e domenica 8 novembre dopo la “libera lezione di cucina in Langa” mattutina, Passeggiata nei luoghi del percorso letterario intitolato “Il paese del partigiano Johnny”.

Proseguono gli incontri letterari organizzati dalla biblioteca civica “Cesare Pavese” di Santo Stefano Belbo, sabato 7 novembre, alle 17.30, presso Cascina Giliana di strada Fontanette 41.

Sabato 31 Ottobre e Domenica 1 Novembre, in una cascina presso Mango, lo storico dell’esoterismo Giordano Berti organizza una visita guidata alle Stanze della Fortuna nella Cascina dei Frutti Ritrovati.

L’ASD Dynamic Center Valle Belbo propone il 31 ottobre una Corsa Podistica ludica non competitiva in notturna di 7 km chiamata HALLOWEEN RUN del MOSCATO,  tra vigneti, boschi e borgate abbandonate, passando per le rovine medievali della Torre di Santo Stefano Belbo.

Nei cinque anni del mandato amministrativo concluso da pochi mesi, il sindaco di Castiglione Tinella Bruno Penna ha messo da parte parole scritte in versi che interpretano tanti momenti di vita della comunità del paese e soprattutto l’impegno svolto in Comune.

A Mango, sulle Langhe albesi, l’evento "Beppe Fenoglio...le colline raccontano", dedicato a uno dei maggiori scrittori italiani del dopoguerra, è letteralmente “condito” di intrattenimenti enogastronomici. 

Domenica 25 ottobre, con inizio alle ore 15, nella accogliente chiesa dei Battuti di Neviglie avverrà la proclamazione dei vincitori del premio letterario “Rèis encreuse, libro che cammina” organizzato dalla associazione Arvangia e giunto alla 21esima edizione. 

A Villa Althea di Mango, venerdì 23 ottobre alle ore 20 si svolgerà l’evento “Bacco in musica, a cena con l’opera in costume”: una serata a scopo benefico per la ricerca contro il cancro che vede protagoniste la buona tavola, la musica e la recitazione. 

Alle ore 15 di domenica 25 ottobre nella casa natale di Cesare Pavese si terrà la cerimonia di consegna del Premio di Scultura sul tema “Luoghi, personaggi e miti pavesiani” organizzato dal Cepam e giunto alla diciannovesima edizione.

Sabato 24 ottobre, alle 17.30, presso l’azienda agricola di Marco Capra, in località Seirole 40 a Santo Stefano Belbo, si terrà il quarto appuntamento con Voci dai libri, gli incontri letterari promossi dalla biblioteca civica “Cesare Pavese”. Si parlerà di Don Natale Bussi, il teologo delle vigne, con Paolo De Benedetti e alcune testimonianze di amici e suoi allievi.

Il paese di Calosso è pronto per ospitare la sedicesima edizione della “Fiera del Rapulé tra i colori d’Autunno” prevista per sabato 17 e domenica 18 ottobre. 

Sabato 10 ottobre, alle ore 16, nel santuario della Madonna della Rovere di Cossano Belbo si terrà il secondo appuntamento con Voci dai libri, Domenica 11 ottobre, alle ore 18, nella chiesa sconsacrata dei santi Giacomo e Cristoforo a Santo Stefano Belbo, ci sarà il concerto dal titolo con l’ensemble “Antidogma musica”:

Sabato 3 ottobre alle ore 16.30 presso i locali dell’enoteca regionale Colline del Moscato nel castello di Mango sarà inaugurata la mostra “Conversazioni cromatiche” dell’artista Daniela Dell’Orto, una serie di opere pittoriche cha saranno esposte fino al 3 novembre. 

Dopo la pausa estiva riprendono gli incontri della rassegna VOCI DAI LIBRI. Il programma autunnale comprende 7 appuntamenti tra ottobre e novembre in biblioteca e in collina nella stagione più bella delle Langhe. 

Nell’ambito di “Langhe-Roero e Monferrato in festa!” Venerdì 25 settembre, con inizio alle 19.30, a Calosso d’Asti, si terrà il concerto del "Quintetto Architorti". Un evento nel programma che intende celebrare il primo anniversario dell’iscrizione dei Paesaggi Vitivinicoli nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, ideato per riaffermare i valori e l’unicità del territorio.

Giunto alla quarta edizione, domenica 27 settembre il Trail del Moscato ripropone l’avventura della corsa podistica attraverso boschi e vigneti di uva Moscato. Sull'onda del successo crescente degli scorsi anni, sarà ancora l’ASD Dynamic Center Valle Belbo a farsi carico dell’iniziativa, in collaborazione con i Comuni di S.Stefano Belbo, Cossano Belbo e Castiglione Tinella.

Domenica 27 settembre 2015, alle ore 16, presso la casa natale dello scrittore a Santo Stefano Belbo (CN), avrà luogo la cerimonia di premiazione della XXVI edizione del concorso di pittura "Luoghi, personaggi e miti pavesiani". 

Anche Castiglione Tinella partecipa alle celebrazioni del primo anniversario dell’iscrizione dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte alla lista del Patrimonio Mondiale Unesco che si terranno nei giorni 26, 26 e 27 settembre in diverse località di Langa, Roero e Monferrato.