Eventi

Il Comune di Santo Stefano Belbo ripropone l’interessante iniziativa avviata lo scorso anno in occasione delle festività natalizie. Babbo Natale in carne e ossa sarà presente a Santo Stefano Belbo, domenica 21 dicembre 2014, per consegnare i regali richiesti acquistati nei negozi santostefanesi.

Domenica 14 dicembre dalle ore 10 fino alle ore 19, l’Enoteca Regionale “Colline del Moscato” di Mango apre le porte del suo superbo castello per un evento al tempo stesso spettacolare e gustoso dal titolo “Pasticceri alla corte del Re Dolce”. Durante tutta la giornata saranno a disposizione banchi d’assaggio dove i produttori aderenti all’enoteca offriranno in degustazione i due vini più amati al mondo: il Moscato d’Asti DOCG e l’Asti DOCG, in abbinamento a prelibati dolci.

Il libro “Effetto Christian. Storia di un bimbo dagli occhi color mare” dell'autore Silvano Bertaina sarà presentato domenica 14 dicembre alle ore 15 nella sala del Consiglio del Comune di Castiglione Tinella. Il volume, che sta avendo molto successo, è edito da Impressioni Grafiche e racconta la storia commovente di Christian, un bambino di due anni malato di Sma (Atrofia Muscolare Spinale) che l'autore ha conosciuto personalmente.

Sabato 13 dicembre sarà inaugurato a Santo Stefano Belbo il nuovo Distaccamento dei Vigili del fuoco volontari. Dopo vent’anni i pompieri si trasferiranno dalla sede di via Stazione in quella più confortevole di corso IV novembre, nella zona industriale santostefanese.

Una “china” per raccogliere offerte necessarie a pagare il riscaldamento della chiesa parrocchiale e dei saloni dell’oratorio di Santo Stefano Belbo: si terrà sabato 13 dicembre, alle 20.30, nel “sottochiesa”. In palio molti premi e il “tombolone” finale a sorpresa.

Il “Moscato d'Asti nuovo in festa” è giunto alla ventiquattresima edizione, a testimonianza di un lungo percorso che è diventato tradizione oltre che immancabile appuntamento per tutti coloro che si occupano del comparto Moscato e di questo territorio.

Ritorna puntuale, nella prima domenica di dicembre, la tradizionale Fiera dei cubiòt di Santo Stefano Belbo. La manifestazione, che per il nono anno consecutivo ospita la Fiera regionale del Tartufo, avrà luogo durante tutta la giornata di domenica 7 dicembre.

Domenica 30 novembre si svolgerà a Calosso una “camminata resistente” nel 70° anniversario della morte di Corrado Bianco detto “Barbarossa”, il giovane partigiano a cui è intitolato il viale di ippocastani all’ingresso del paese di Costigliole d'Asti.

Sabato 29 novembre, alle 20.30, presso il salone polifunzionale di Cossano Belbo, si terrà la tradizionale cena promossa dal gruppo che si dedica alle “adozioni a distanza”. L’associazione, fondata nel 2000, ha raggiunto il traguardo della cinquantina d’adozioni di bambini in Brasile, India e Bangladesh.

Si chiama “Bagna Caoda del Beato” ed è uno di quegli appuntamenti che ti immergono nelle tradizioni di un paese e del suo popolo, che sollecitano intensamente il palato di chi conosce questi “mitici” piatti capaci di radunare intorno a grandi tavoli tantissime persone.

Anche quest’anno l’enoteca regonale Colline del Moscato di Mango partecipa al “Bagna Cauda Day”, evento organizzato dalla Associazione Astigiani che coinvolge diversi locali del territorio astigiano e cuneese.

Sabato 15 novembre, alle 21, presso il teatro parrocchiale di Santo Stefano Belbo, la Compagnia “Al limite” di Castagnole delle Lanze porterà in scena la commedia Il play–boy da pagliaio.

Ultimo appuntamento con gli incontri letterari promossi dalla biblioteca “Cesare Pavese” di Santo Stefano Belbo: tema di questa tornata autunnale sono le Parole controtempo, riflessioni inattuali per un mondo più desiderabile, con gli autori dell’omonima “collana” della casa editrice “Il mulino” di Bologna.

Lunedì 24 novembre, alle 20, nei locali della fondazione “Cesare Pavese” a Santo Stefano Belbo, si terrà il terzo appuntamento con il corso di formazione sull’agricoltura biodinamica, organizzato da Agribio Piemonte con il finanziamento della Regione.

Elisa e Federica Toso, Pietro Terrasi, Alessandro Rizzoglio e Luca Garberoglio in comune hanno la generazione – sono tutti under 30 – e una passione: la birra. Tutti sono nati sulle colline del vino, ma da grandi vogliono fare i mastri birrai.

Venerdì 14 novembre, alle 14.30, presso la cantina sociale “Vallebelbo” di Santo Stefano Belbo, si terrà un interessante convegno sul tema dell’abuso sui minori, dal titolo I soggetti deboli alla luce della recente normativa. L’incontro, organizzato dal Lions club guidato dalla presidente Laura Capra, è accreditato dall’Ordine degli avvocati di Alba e patrocinato dal Comune di Santo Stefano Belbo.

Santo Stefano Belbo celebrerà la festa dell’unità nazionale e delle forze armate, con la commemorazione dei caduti di tutte le guerre.

Secondo appuntamento con gli incontri letterari promossi dalla biblioteca “Cesare Pavese” di Santo Stefano Belbo.

Giovedì 6 novembre, alle 15, nella chiesa sconsacrata dei santi Giacomo e Cristoforo di Santo Stefano Belbo, l’Amministrazione comunale del sindaco Luigi Icardi e i ragazzi delle scuole dell’Istituto comprensivo “Cesare Pavese” celebreranno il ventennale dell’alluvione. Il Comune langarolo presenterà un documentario realizzato per l’occasione, con la testimonianza delle persone che hanno vissuto direttamente quelle giornate d’inferno.

Ecco tornare puntuale la grande festa enogastronomica che ha fatto conoscere il paese di Calosso a migliaia di persone provenienti dall’Italia e da tutto il mondo. La “Fiera del Rapulé” è prevista per sabato 18 e domenica 19 ottobre e, come ogni anno, riapre le porte dei Crotin, le antiche cantine scavate nel tufo presenti in molte case del centro storico del paese.