Eventi

A Neviglie è tempo della tradizionale festa annuale che anima e coinvolge tutto il paese. Il programma prevede per sabato 30 maggio alle ore 19 una cena con paella, fritto di pesce e fragolata, seguita da una serata danzante.

"Emozioni d'autore" è l'evento che si svolgerà a Neviglie martedì 2 giugno alle ore 16 per festeggiare i trent'anni di attività del Bar Stella e i tre anni di attività del Circolo dei Lettori "Anna e la sua gente". L'appuntamento vede coinvolti Enrico Bergonzoli, Mauro Carrero, Paolo Tibaldi, Oscar Barile, Anna e Ivana  Sarotto e tanti altri personaggi.

Domenica 31 maggio Santo Stefano Belbo festeggerà gli anziani. La celebrazione della festa dell'età d'oro si terrà durante la Messa delle ore 11 nella chiesa parrocchiale del Sacro Cuore.

Prosegue la rassegna "Voci dai libri", promossa dalla biblioteca civica "Cesare Pavese" di Santo Stefano Belbo. Sabato 30 maggio, alle 17.30, si parlerà di Bukowski: il poeta maledetto.

Domenica 31 maggio il castello di Mango si colora delle "Mille sfumature del giallo". E' questo infatti il nome dell'evento che renderà protagonista lo storico maniero sede dell'enoteca regionale "Colline del Moscato".

Doppio appuntamento questa settimana con VOCI DAI LIBRI.  Venerdì 22 maggio 2015 alle ore 10,30 per le scuole e alle ore 15,00 per tutti presso la Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo MARCO CAVALLARIN leggerà IL PICCOLO PRINCIPE di ANTOINE DE SAINT-EXUPERY per ricordarci che tutti i grandi sono stati bambini una volta (ma pochi di essi se ne ricordano). La lettura sarà accompagnata dalla proiezione dei disegni originali dell'autore.

Riprendono in biblioteca gli incontri tra arte, letteratura, musica e cinema con una programmazione prevista fino al 18 luglio. Il titolo della nuova rassegna è "Voci dai Libri" e comprende 11 appuntamenti in biblioteca e in collina il sabato pomeriggio.

Sabato 16 e domenica 17 maggio torna l’attesa “Sagra degli In” a Cossano Belbo e per due giorni il paese si animerà con un ricco programma che offre in primo piano l’enogastronomia locale ma anche allestimenti e spettacoli artistici e intrattenimenti vari per tutti.

Sabato 9 maggio si terrà a Cossano Belbo la prima giornata ecologica, organizzata dai consiglieri comunali Marta Demaria e Serena Capello, con il coinvolgimento degli alunni della scuola primaria.

In occasione delle manifestazioni indette per rievocare la figura poetica e letteraria di Cesare Pavese, nell'ambito dello spazio culturale della sua casa-museo a Santo Stefano Belbo, il Cepam promuove una mostra di Giorgio Cigna dal titolo Ricordando le nuvole, a cura di Fiorella Cigna e Alberto Faudella. L'esposizione si potrà visitare dal 10 al 24 maggio. Informazioni e prenotazioni visite al 333-93.79.857.

Il libro "La mia vita da contadino" di Giancarlo Pio, e in senso ampio le esperienze di scrittura della gente semplice, saranno il filo conduttore dell'incontro dal titolo "Scrivere da Contadini" che si terrà a Mango sabato 2 maggio alle ore 17 presso l'enoteca regionale Colline del Moscato, nelle sale del castello.

Si svolgerà domenica 3 maggio la seconda edizione di "Pedalanghe", gara di mountain-bike organizzata dall'Asd "Dynamic-center", in collaborazione con il Comune e la Pro loco di Cossano Belbo. La prova sarà valida come gara del Circuito "gran tour Piemonte e Liguria", aperta ai tesserati Fci ed enti della Consulta, per le categorie agonistiche, amatoriali e giovanili (esordienti e allievi) di cross-country.

Castiglione Tinella si prepara a celebrare la tradizionale festa di aprile al Santuario dedicato alla Madonna del Buon Consiglio che da qualche anno ospita, accanto all’evento religioso, anche la festa patronale popolare.

Torna nella Langa del Moscato la bella iniziativa"Monumentiaperti". In arrivo dalla Sardegna e sbarcata lo scorso anno nella terra di Cesare  Pavese, l'evento offre uno speciale coinvolgimento delle scuole dei territori e promuove, attraverso spettacoli e visite guidate, luoghi particolari dei paesi interessati.

L'ormai noto e consolidato evento primaverile che celebra la natura dello splendido paesaggio della bassa Langa è in arrivo. Domenica 19 aprile a Castiglione Tinella sarà "Il Giorno delle Orchidee" con in programma una passeggiata tra le vigne di uva Moscato fino al Bosco delle Badie.

Ultimo appuntamento con "Cossano, teatrando e assaggiando", la rassegna dialettale dedicata ad Alessandro e Romana Drello. Sabato 18 aprile, alle 21, nel salone polivalente "Giovanni Cerruti" di Cossano Belbo, la "Compagnia der Roche" di Montaldo Roero presenterà Cola bonanima ed Cesarin Capissa, tre atti comici di Nino e Pio Bertalmia. La serata terminerà con una degustazione di vini di Langa e i piatti tipici cucinati dalle cuoche delle borgate cossanesi.

Terzo spettacolo di Cossano… teatrando e assaggiando, la rassegna dialettale dedicata a Romana e Sandro Drello. Sabato 11 aprile, alle 21, nel salone polivalente di Cossano Belbo, la compagnia del “Nostro teatro” di Sinio presenterà Che destin gram, due atti comici di Oscar Barile.

Giovedì 9 aprile alle ore 17, presso la Sala del Consiglio del Comune di Castiglione Tinella si celebra la conclusione del progetto “Metapoli(s), Diario Intimo di un Territorio” con la presentazione della particolare guida turistica realizzata.

Sabato 28 marzo alle ore 21 la chiesa parrocchiale di S. Andrea a Castiglione Tinella ospiterà il “Concerto del Centenario”, appuntamento musicale dal carattere spirituale che prevede l’esecuzione dello “Stabat Mater” di G.B. Pergolesi  e musiche sacre di altri autori con l’esibizione del Soprano Stefania Delsanto, del Coro femminile Officina Vocis e del quintetto d’archi dell’associazione Musicaviva di Torino.

Ultimo spettacolo per CinemaInsieme: sabato 21 marzo, alle 16.30, nella biblioteca comunale “Cesare Pavese” di Santo Stefano Belbo, si terrà la proiezione di Padre Vostro, il film del 2013 diretto da Vinko Bresan.