A Santo Stefano Belbo, da un’idea di Paolo Torrielli e Marco Lazzarini, quinta edizione del Langhe rock festival. L’appuntamento è per sabato 18 giugno.
Venticinquesima edizione della giornata del donatore di sangue a Cossano Belbo. L’appuntamento è per domenica 12 giugno su invito del locale gruppo Fidas.
Anche quest’anno il Lions club di Santo Stefano Belbo ha organizzato la festa di primavera. La manifestazione ha coinvolto i bambini in un pomeriggio di giochi e intrattenimento.
In arrivo a Neive la seconda edizione della “Fiera Agricola” prevista nei giorni 4 e 5 giugno con un programma che comprende il V° Memorial Ing. Dante Giacosa e il Raduno delle Fiat 500.
Di gola & di moda è la manifestazione che si terrà a Santo Stefano Belbo, sabato 4 giugno, organizzata dai giovani di “Anga-Confagricoltura: qualità di nuova generazione”.
Ciurma in festa a Calosso dal pomeriggio di sabato 28 maggio. Il Comune invita poi tutti domenica 29 maggio alla inaugurazione della nuova Sala Multifunzionale dedicata alla figura di Don Pierino Monticone,
Sabato 28 e domenica 29 maggio Monumenti Aperti, la festa dei beni culturali nata a Cagliari vent’anni fa, sbarca per il terzo anno in Piemonte. La manifestazione coinvolgerà Santo Stefano Belbo, Mango e Castiglione Tinella.
Dal 27 al 29 maggio il paese di Neviglie è in festa con la sua patronale tradizionalmente ricca di contenuti che offrono l’enogastronomia, la musica e il teatro.
L’Associazione Trekking in Langa presenta la nuova Carta dei Sentieri “Dal Barbaresco al Moscato alla Langa di Fenoglio”e domenica 29 maggio 2016organizza la camminata “Dal Barbaresco al Moscato alla Madonna del Buon Consiglio”.
Doppio appuntamento culturale a Santo Stefano Belbo. Sabato 28 maggio, alle 17.30, si terrà un nuovo incontro di Voci dai libri e alle 21 si terrà il concerto di primavera.
Domenica 29 maggio Santo Stefano Belbo festeggerà gli anziani. La celebrazione della festa dell’età d’oro si terrà durante la Messa delle 11 nella chiesa parrocchiale del Sacro Cuore.
“Aspettando l’Adunata” è il titolo che il Comune, la Pro Loco e il Gruppo Alpini di Calosso hanno dato alla giornata di sabato 14 maggio, dedicata all’accoglienza delle “penne nere”