Eventi

Si rinnova a Santo Stefano Belbo l’appuntamento con la tradizionale Fèra di cubiot.

L’Istituto comprensivo Cesare Pavese di Santo Stefano Belbo rilancia l’appello alle aziende del territorio che, già in passato, risposero positivamente alla richiesta di aiuto.

Io ci metto le #scarperosse per calpestare la violenza sulle donne: s’intitola così l’evento di sabato 23 novembre organizzato dal Comune di Santo Stefano Belbo in collaborazione con l’Associazione dei commercianti, il Lions club e il centro antiviolenza Mai+sole.

La gara ciclistica Pedalanghe di Cossano Belbo, nel 2020, sarà la prima tappa del circuito competitivo della celebre Marathon bike cup.

Le cantine Toso vincenti al Merano Wine Festival, si aggiudicano due medaglie d’oro assegnate in occasione del primo concorso nazionale per distillati, amari e vermouth: il B’NU Spirits 2019

Si parlerà di passione per la terra, di memorie e tradizioni contadine, quali eredità per il futuro.

A venticinque anni dall’alluvione che devastò anche la valle Belbo, il Comune di Santo Stefano promuove una giornata dedicata alla Protezione civile.

A novembre la Cantina Toso sposa l’alta cucina presentando il celebre amaro Toccasana di Teodoro Negro in una serie di appuntamenti enogastronomici d’eccezione nei migliori ristoranti della Provincia dal titolo “Toccasana, questa sera, dopo cena dico sì”.

Santo Stefano Belbo celebrerà la festa dell’unità nazionale e delle forze armate, con la commemorazione dei caduti di tutte le guerre.

Inaugurata il 12 ottobre con una partecipazione di pubblico davvero inconsueta la mostra I cinque di Bosia: lo scultore Remo Salcio, il pittore di fama internazionale Fabrizio Riccardi, l’autore dei murali di Bosia Silver Veglia, il pubblicitario Edgardo Bianco e Nora Navone con le sue personalissime figurazioni.

La traduttrice Susanna Basso, il linguista Giuseppe Patota e l’editrice Elisabetta Sgarbi sono i vincitori del Premio Pavese 2019, nato trentasei anni fa a Santo Stefano Belbo. Organizzato da quest’anno dalla Fondazione Cesare Pavese, il riconoscimento si rinnova nella giuria, nelle sezioni e negli appuntamenti proposti, sempre per rendere omaggio allo scrittore che fu anche poeta, traduttore, direttore editoriale e ideatore di una storica collana di saggi.

Domenica 20 ottobre, alle 15, presso la casa natale di Cesare Pavese a Santo Stefano Belbo, si terrà la presentazione del libro Cesare Pavese: la storia di un Premio di  Giovanna Romanelli, già docente alla Sorbona di Parigi.

C’è grande attesa per la Fiera del rapulé che, dal 18 al 20 ottobre, accoglierà a Calosso migliaia di partecipanti per trasformare il paese in un’enorme festa dedicata alla tradizione e all’enogastronomia.

Il Comune di Santo Stefano Belbo organizza, domenica 13 ottobre, la seconda festa del volontariato.

Domenica 13 ottobre si svolgerà la tradizionale festa dei donatori di sangue della Fidas di Castiglione Tinella, guidati dal presidente Paola Aimasso.

Sono pochi i piccoli Comuni che possono vantare un legame con ben cinque artisti. Legami antichi e recenti, ma tutti di amore profondo per un territorio e la sua gente.

Un panorama incantevole, i vini che nascono dalle colline patrimonio dell’Umanità, una villa patronale dalle origini che affondano nella storia e i «crotìn», gli scrigni in tufo custoditi sotto le case del paese.

Domenica 29 settembre appuntamento in piazza a Mango dalle ore 15 per l'evento "Sport in Piazza", che ha il preciso intento di promuovere l'attività sportiva attraverso diverse dimostrazioni curate dalle associazioni sportive locali, in collaborazione con l'amministrazione comunale e le Pro Loco di Mango e di frazione San Donato.

Appuntamento a Santo Stefano Belbo domenica 29 settembre con il "Trail del Moscato".

Sabato 28 settembre passato e futuro si incontrano a Santo Stefano Belbo in occasione della "Festa di fine Vendemmia"!