Cronaca

L’Amministrazione comunale di Cossano Belbo ha incontrato alcuni funzionari della Regione Piemonte per stabilire i modi d’intervento di pulizia del torrente. Dopo il sopralluogo sui tre ponti che attraversano il Belbo nel territorio cossanese, la delegazione si è trasferita nell’ufficio del sindaco, Mauro Noè, il quale ha espresso l’intenzione di emanare a breve un’Ordinanza per abbattere con urgenza gli alberi cresciuti vicino agli attraversamenti, per evitare problemi d’intasamento in caso di piena come avvenne nell’alluvione del 1994.

I donatori di sangue di Castiglione Tinella hanno festeggiato il dodicesimo anno di attività. Nell’annuale appuntamento con la festa sociale della Fidas castiglionese, guidata dalla presidente Anna Maria Arione, sono stati premiati i volontari che hanno raggiunto un numero significativo di donazioni: Elena Cane, Franco Efflandrin, Cristina Manzo, Paolo Morando e Giuseppe Olivero (diploma di merito), Marco Corino (medaglia di bronzo) ed Eugenio Soria (distintivo d’argento).

L’Avav di Santo Stefano Belbo cerca volontari. In questi giorni sta arrivando una lettera a tutte le famiglie della valle Belbo in cui la presidente del sodalizio, Egle Bongiovanni, chiede un contributo d’impegno verso la comunità.

La cantina sociale “Terrenostre” di Cossano Belbo si è distinta alla quarantaduesima edizione del concorso nazionale Douja d’or di Asti. La cooperativa langarola ha ottenuto un premio per il Moscato d’Asti Docg 2013 “Spatuss” e per il Dolcetto d’Alba Doc 2012 “Vitevecchia”.

Domenica 26 ottobre, alle 15, nella casa natale di Cesare Pavese a Santo Stefano Belbo, si terrà la cerimonia di premiazione della diciottesima edizione del concorso nazionale di scultura sul tema “Luoghi, personaggi e miti pavesiani”, al quale ha partecipato una cinquantina di artisti provenienti da diverse regioni italiane.

Giuseppe Luci e Valentina Pernigotti hanno vinto il torneo di tennis di Cossano Belbo. In finale Luci ha sconfitto Adriano Borgo, mentre la Pernigotti ha superato su Patrizia Gandolfo. Una cinquantina, in totale, i partecipanti.

Al fine di soddisfare le richieste di trasporto degli studenti diretti ad Alba, l’ATI Trasporti Interurbani comunica che a partire da Mercoledì 15 ottobre 2014 vengono apportate le seguenti modifiche: la corsa 062502 (scolastica dal lunedì al sabato) da Castiglione Tinella per Alba, viene anticipata di 10 minuti e pertanto partirà alle ore 06.25 con transito a Barbaresco alle ore 07.05 anziché a Pastura e Gavello ed arrivo ad Alba alle ore 07.30.

“Gli ultimi saluti, l’eco di una voce “amica” che si perde in lontananza nell’etere, le luci che si spengono. Si consuma così alle 10 e 06 di un caldo giovedì 10 maggio 2012, l’addio (o l’arrivederci) di Fabio Gallina a Radio Vallebelbo”. Cominciava così un’intervista pubblicata da Gazzetta allo storico collaboratore del nostro giornale e conduttore radiofonico, per 16 anni a Radio Valle Belbo.

Celebrato dall’Ordine dei Cavalieri delle Terre di Asti e del Monferrato.
L’Ordine dei Cavalieri delle Terre di Asti e del Monferrato ha celebrato il suo “Solenne Capitolo della Douja d’Or” al Museo Enologico di Casa Toso a Cossano Belbo (CN), nel cuore delle zone dove il Moscato e l’Asti hanno i loro spazi di elezione.

Neviglie conquista la Medaglia d’Argento al prestigioso concorso europeo “Entente Florale”, istituito nel 1975 per promuovere la qualità della vita nelle comunità urbane e nei villaggi e per il quale il Comune delle Langhe ha rappresentato l’Italia.

Lo splendido successo del Trail del Moscato che si è svolto domenica 28 settembre sulle colline di S. Stefano Belbo e di Castiglione Tinella ha fatto capire la grande importanza di questo evento, che ha portato più di mille persone a partecipare alle diverse gare e alla camminata eno-gastronomica.

Edoardo Eremin, tesserato per il Tennis club “Genova 1893”, ha vinto la seconda edizione del torneo singolare maschile, organizzato dal Tennis Vallebelbo in ricordo di Devis Marenco. Eremin ha sconfitto, al termine di un’avvincente finale, Enrico Burzi con il punteggio 6–0, 4–6 e 6–4.

I donatori di sangue di Castiglione Tinella festeggiano il dodicesimi anno di attività. L’annuale appuntamento con la festa sociale della Fidas castiglionese, guidata dalla presidente Anna Maria Arione, è per domenica 12 ottobre.

Il Comune di Santo Stefano Belbo, nei mesi scorsi, ha tirato le fila di un accordo, siglato il 29 luglio presso la Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo, tra tutte le parti coinvolte nella Cabina di regia del Contratto di fiume del torrente Belbo: Regione Piemonte, Province e Comuni, le tre A.T.O. territoriali (Alessandria, Asti e Cuneo), i gestori degli impianti depurativi e le associazioni di tutela del paesaggio si sono riuniti per sottoscrivere un accordo che rappresenta una svolta per la salvaguardia delle acque del Belbo e del Tinella ed è compatibile con le esigenze della filiera produttiva vinicola: il Regolamento di utenza del fiume Belbo, che diventerà esecutivo dopo l’approvazione delle competenti ATO ed entrerà in vigore il primo gennaio 2015.

Si è tenuta lunedì 29 settembre a Santo Stefano Belbo la riunione del Consiglio comunale del paese del Moscato e di Cesare Pavese. Tra i numerosi punti all’ordine del giorno, merita attenzione la terza variazione al bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2014. Il documento approvato evidenzia un ulteriore taglio alle entrate comunali da parte del Governo centrale di circa 65mila euro.

Domenica 28 settembre la terza edizione del trail del moscato ha ottenuto un successo andato ben oltre le aspettative. Si tratta di una gara podistica outdoor corsa tutta attraverso le vigne e i boschi, creato e condotto dall’A.S.D. Dynamic Center Valle Belbo  in collaborazione con il Comune di Santo Stefano Belbo e il Comune di Castiglione Tinella, con il patrocinio della Regione Piemonte l’Ente Turismo Langhe e Roero, la Fondazione Cesar Pavese, ha ottenuto un successo andato ben oltre le aspettative.

È la più anziana di Castiglione Tinella. Luigia Dogliotti ha compiuto, lunedì 22 settembre, il secolo di vita: 100 anni di storia, due guerre mondiali, tante sofferenze, fatiche indescrivibili, una vita dedicata al lavoro e di amore per tutti.

Settembre è stagione di premi e riconoscimenti. In Piemonte, ne è testimone la Douja d’Or di Asti, il Concorso Nazionale che l’Azienda Speciale della Camera di Commercio organizza sotto l'egida del Ministero per le Politiche Agricole e con il supporto tecnico dell’ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino).

Lo scrittore per ragazzi Angelo Petrosino ha inserito nel suo ultimo libro su Valentina, la gita della protagonista a Cossano Belbo. La famosa collana dedicata alla turbolenta e intraprendente ragazzina, pubblicata dalla Casa editrice per bambini “Il battello a vapore”, si è arricchita di un nuovo romanzo che racconta la vita familiare della quattordicenne desiderosa di andare alle scuole superiori.

Il Comune di Cossano Belbo mette in cantiere alcune iniziative in occasione del ventesimo anniversario dell’alluvione che colpì duramente la valle nel novembre 1994.