Cronaca

Proseguono senza sosta i lavori di consolidamento della frana che ha coinvolto, la scorsa settimana, località Piacentini a Santo Stefano Belbo.

Nel corso della mattinata di lunedi 1 dicembre 2014, presso il tratto comunale della strada Piacentini nel Comune di Santo Stefano Belbo, si è verificato un ampio movimento franoso che ha coinvolto il sedime della strada comunale per una lunghezza di circa 15 metri e una larghezza pari ai due terzi della carreggiata, interrompendo completamente la viabilità comunale e l’accesso alle abitazioni poste nel tratto terminale della Strada Piacentini.

Si è tenuta Giovedi 27 novembre 2014, presso gli uffici comunali del Comune di Santo Stefano Belbo la riunione del Consiglio comunale. Tra i vari punti all’ordine del giorno, particolare importanza l’ha avuta la variazione di Bilancio in assestamento per circa 170mila euro, utilizzati per opere di viabilità coperte dall’avanzo di esercizio e dagli oneri derivati dalle opere di urbanizzazione.

Positivo anche a Santo Stefano Belbo il bilancio della “colletta alimentare”. Un gruppo di volontari, supportati dagli Alpini, ha ritirato all’uscita del supermercato Maxisconto di via IV novembre, i prodotti che saranno immagazzinati e distribuiti nelle prossime settimane secondo le necessità.

Il Maresciallo capo Enrico Bosio, comandante della Stazione dei Carabinieri di Santo Stefano Belbo, nell’ambito di un programma di conferenze pianificate, incontrerà i cittadini della frazione Valdivilla per prevenire truffe ad anziani, fenomeni di microcriminalità più diffusi, maltrattamenti e violenza su donne e bambini. L’appuntamento è per giovedì 11 dicembre, alle 20.30, presso la sede del circolo Acli.

Il Comune di Rocchetta Belbo ha commissionato i lavori di ricostruzione dei muretti a secco in località Piampizio e lungo le strade Minister e Suria. Se ne occuperà l’azienda “Molla fratelli” di Montelupo Albese, che ha offerto un ribasso del 13% per un importo contrattuale complessivo netto di 20.730 euro, secondo il progetto redatto dall’ingegner Alberto Branda di Nizza Monferrato.

Nella mattina di giovedì 27 novembre il Prefetto di Cuneo Giovanni Russo e il Viceprefetto Vicario Antonella Bambagiotti sono stati in visita al Comune di Castiglione Tinella su invito del sindaco Bruno Penna.

I ragazzi dell’Istituto scolastico “Cesare Pavese” di Santo Stefano Belbo hanno partecipato alla messa a dimora dei nuovi alberi sul lungo Belbo. Il progetto fa parte dell’opera di abbellimento attuata dall’Amministrazione comunale nelle aree che versano in condizioni d’incuria e abbandono.

L’asta dei vini, il tradizionale appuntamento del Lions club della Valle Belbo ideato dall’enologo Stefano Casazza per il reperimento di fondi da destinare a finalità sociali o umanitarie, è arrivata alla quinta edizione.

Il tennis club di Santo Stefano Belbo ha deciso d’installare una copertura su uno dei campi in terra rossa di via IV novembre. Si tratta di un “pallone” di ultima generazione, pressostatico a doppia membrana, con impianto di riscaldamento a basso consumo energetico.

Sono un centinaio quelli che hanno aderito al progetto di raccolta dei contenitori per fitofarmaci utilizzati in agricoltura. L’assessore comunale all’Agricoltura Luca Luigi Tosa, in collaborazione con il Coabser, ha organizzato la giornata, sensibilizzando i contadini di Cossano Belbo al corretto smaltimento dei recipienti di plastica.

Tradizionale Festa dell’albero nel cortile della scuola “Giuseppe Tosa” di Cossano Belbo. Gli alunni della materna e della primaria hanno prodotto una serie di riflessioni sull’importanza di difesa del patrimonio floreale, intonando canti e raccontando filastrocche o poesie.

Un corso sulle manovre salvavita pediatriche si terrà a Cossano Belbo, nel salone polifunzionale, il 3 e il 17 dicembre. Ogni settimana in Italia un bambino perde la vita per ostruzione delle vie respiratorie senza che un adulto sappia come comportarsi.

Venerdi 21 novembre 2014 i ragazzi dell’Istituto scolastico Cesare Pavese di Santo Stefano Belbo pianteranno i nuovi platani sul lungo fiume sulla sponda orografica destra del Belbo.

Si terrà martedì 25 novembre, alle ore 21, una seduta del Consiglio comunale di Cossano Belbo. Si parlerà di assestamento di bilancio, con la verifica degli importi dei Trasferimenti statali, e la ratifica di alcune variazioni al documento contabile preventivo già approvate in sede di Giunta.

Si è svolta nei giorni scorsi la sesta edizione del Forum Clinico che la Clinica Dentale Valle Belbo insieme all’azienda americana Biomax organizza annualmente, offrendo la possibilità a odontoiatri di tutta Italia e provenienti anche da altri stati europei di approfondire le metodiche che il prof. Tiziano Tealdo ha incluso nel protocollo “Columbus Bridge”.

Giuseppe Scavino di Santo Stefano Belbo è il nuovo presidente della sezione locale della Coldiretti. Subentra a Renzo Icardi, il quale ha ritenuto di non proseguire nell’incarico dopo aver lavorato per molti anni al servizio dei soci.

Frana su una strada comunale di Cossano Belbo. Nonostante l’intervento del personale tecnico del Comune e dei volontari della Protezione civile per impermeabilizzare l’area con grandi teli di nylon, le abbondanti piogge della scorsa settimana hanno causato un’imponente frana che ha interdetto la circolazione sulla strada comunale di “Marchesini–Cascina”, isolando cinque abitazioni.

Giovanni Bazzano di Cossano Belbo, classe 1886, morì al fronte albanese durante la prima guerra mondiale. Nei giorni scorsi, il Comando provinciale della Guardia di finanza di Cuneo ha donato una medaglia d’argento e una pergamena ai famigliari del soldato ucciso.

Gli alunni della scuola primaria di Cossano Belbo sono stati alla fondazione Ferrero di Alba per vedere le opere di Felice Casorati.