Eventi

Anche quest’anno sarà nutrito il programma delle celebrazioni promosse dall’Associazione dei Partigiani di Langhe e Monferrato per la giornata del 25 aprile. Il programma prevede, alle 10, l’omaggio al monumento ai caduti di Santo Stefano Belbo e Valdivilla.

Dallo scorso anno la festa popolare del Santuario è stata collocata accanto alle celebrazioni religiose di Aprile e quella del prossimo fine settimana rappresenta anche il primo impegno ufficiale della rinnovata Associazione Contessa di Castiglione guidata da Emanuele Contino. La collaborazione con Don Filippo Torterolo è stretta e si è scelto di realizzare un unico calendario promozionale che raggruppa gli appuntamenti destinati ai pellegrini e ai frequentatori della tempio di frazione Balbi insieme agli eventi più folcloristici ormai legati a una tradizione popolare.

Rimarranno in esposizione fino al 27 aprile, presso la casa natale di Cesare Pavese a Santo Stefano Belbo, i lavori della mostra di digital-works e opere pittoriche di Fiorenza Bucciarelli e Dino Miglio. La danza delle pietre di fiume dorate si potrà visitare il sabato e la domenica, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. Nei giorni feriali su appuntamento telefonando al 333-93.79.857.

Tutti gli operatori del comparto Moscato sono invitati a S. Stefano Belbo venerdì 4 aprile alle ore 18 presso la chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo della Fondazione Cesare Pavese per l’intervento degli assessori regionali Alberto Cirio e Claudio Sacchetto, che si stanno occupando del grande evento Expo 2015 informando il territorio ed organizzando le azioni necessarie per allestire una grande vetrina dedicata alla Regione Piemonte in occasione della prevista esposizione mondiale.

L’enoteca regionale “Colline del Moscato” che ha sede a Mango sarà protagonista all’imminente grande fiera dei vini di Verona in uno spazio promozionale chiamato “Scopri, Incontra e Degusta il Piemonte”, presso l’area istituzionale della Regione Piemonte che, storicamente, si trova nel padiglione 10 tra gli stand dei tanti produttori piemontesi.

Penultimo appuntamento con Cossano… teatrando e assaggiando, la rassegna dialettale abbinata al quarto memorial “Romana e Alessandro Drello”. Sabato 5 aprile, alle 21, nel salone polivalente “Giovanni Cerruti” di Cossano Belbo, la “Compagnia der Roche” di Montaldo Roero presenterà Na maniga d’ambrojon, una commedia in tre atti di Giancarlo Chiesa. A fine serata le cuoche delle borgate cossanesi prepareranno un piatto tipico locale abbinato ai vini di Langa.

Le prestigiose auto dei soci del Porsche Club Piemonte-Valle d’Aosta faranno tappa, sabato 29 marzo, all’enoteca regionale “Colline del Moscato” di Mango. L’evento“Dal Martini all’Asti” porterà infatti i numerosi partecipanti sulle colline delle Langhe grazie all’intervento del Consorzio dell’Asti che offrirà l’ASTIHOUR come aperitivo al pranzo che si terrà al Relais San Maurizio.

Ultimo appuntamento con la rassegna Grandi libri, grandi storie e grandi film, promossa dalla biblioteca civica “Cesare Pavese” di Santo Stefano Belbo per presentare racconti che, al cinema, sono diventati capolavori. Sabato 29 marzo, alle 16.30, sarà la volta di La gatta sul tetto che scotta, il film del 1958 diretto da Richard Brooks e tratto da una commedia di Tennessee Williams.

Teatro in piemontese a Cossano Belbo. Sabato 29 marzo alle 21, nel salone polivalente dietro piazza Calleri, la compagnia teatrale “Viavai” di Grazzano Badoglio presenterà Soluzione d’amore, una commedia brillante in due atti liberamente tratta dall’opera francese Le pillole d’Ercole di Charles Hennequine e Paul Bilhaud. Al termine dello spettacolo degustazione di piatti e i vini del territorio proposti dalle cuoche delle borgate cossanesi.

Sabato 22 marzo, alle 16, presso la casa natale di Cesare Pavese a Santo Stefano Belbo, verrà inaugurata una mostra di Pierre Tchakhotine. Le Langhe e la Russia del Nord raccoglie una ventina di dipinti a pastello soffice realizzati all’aperto. Sono messi a confronto i paesaggi del cuneese a quelli di varie regioni settentrionali della Russia, dove l’artista ha dipinto negli ultimi anni. La mostra rimarrà aperta fino al 30 marzo e sarà visitabile nei giorni festivi, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.30.

Penultimo appuntamento con la rassegna Grandi libri, grandi storie e grandi film promossa dalla biblioteca civica “Cesare Pavese” di Santo Stefano Belbo per presentare racconti che, al cinema, sono diventati capolavori. Sabato 22 marzo, alle 16.30, sarà la volta di Rosemary’s baby, il film del 1968 diretto da Roman Polanski e tratto dal romanzo di Ira Levin.

Il Comune di Santo Stefano Belbo, in collaborazione con la Provincia di Cuneo e Telecupole Piemonte organizzano una grande serata in omaggio a due indimenticabili protagonisti della musica e della cultura popolare piemontese, Gipo Farassino e Mario Piovano, a conclusione del progetto avviato nel 2013 e inserito nel Piano Provinciale per i Giovani. Sabato 15 marzo alle 20,30 nel Salone delle Feste de Le Cupole di Cavallermaggiore sarà PARÒLE ‘D NÒST CHEUR, Musica e parole per celebrare le radici e il cuore della lingua piemontese.

Sabato 15 marzo, alle 21, nella chiesa parrocchiale di Santo Stefano Belbo, si terrà un concerto per ricordare la figura di Stefano Marello a dieci anni dalla scomparsa.

Prosegue la rassegna Grandi libri, grandi storie e grandi film promossa dalla biblioteca civica “Cesare Pavese” di Santo Stefano Belbo per presentare racconti che, al cinema, sono diventati capolavori. Sabato 15 marzo, alle 16.30, Eugenio Carena e Franco Vaccaneo proporranno Il tè nel deserto, il film del 1990 di Bernardo Bertolucci e tratto dall’omonimo romanzo di Paul Bowles.

E’ prevista per questo sabato, a partire dalle 14.30, l’edizione 2014 dello storico carnevale di Mango. Il paese sarà invaso da gruppi mascherati, sfilata nel centro storico e l’attesa distribuzione di polenta con salsiccia e bagnet. Info 0141.89127.

S’intitola Cubakids la mostra fotografica di Ilaria Saracco che si potrà visitare dal 1° al 23 marzo nei saloni della casa natale di Cesare Pavese a Santo Stefano Belbo. Si tratta di venti immagini scattate nelle scuole e nelle strade di L’avana, capitale di Cuba.

Giovedì 6 marzo, alle 20, al ristorante “La Bossolasca” di Santo Stefano Belbo, il locale Lions club presieduto dall’avvocato Laura Capra organizza una serata dedicata alle donne, con la partecipazione del comandante della Compagnia Carabinieri di Alba, il capitano Serena Galvagno.

Terzo appuntamento con il teatro dialettale a Cossano Belbo. Sabato 8 marzo alle 21, nel salone polivalente dietro piazza Calleri, la compagnia teatrale dell’Associazione per gli studi su Cravanzana presenterà Er gàte per nagn piè en contadin, una commedia brillante in due atti scritta da Walter Gabutti. Al termine dello spettacolo, ci sarà una degustazione di piatti e i vini del territorio presentati dalle cuoche delle borgate cossanesi.

Doppio appuntamento con la storia del cinema nella biblioteca civica di Santo Stefano Belbo. Sabato 8 marzo, alle 16.30, saranno presentati due libri che, sul grande schermo, sono diventati dei capolavori. Si comincerà con Hitchcock, il film del 2013 tratto dal romanzo di Stephen Rebello, per proseguire con Psycho, la pellicola del 1960 ricavata dalla narrazione di Robert Bloch.

Si festeggerà nel pomeriggio di domenica 9 marzo il carnevale a Cossano Belbo. Dalle 14.30, piazza Balbo ospiterà i gruppi mascherati con la distribuzione dei tradizionali friceu. La Pro loco farà posizionare giochi gonfiabili per i bambini e una nuova attrazione per i più grandicelli. Hanno garantito la loro presenza anche le “coppie ridicole”.