Nel corso dell’ultimo Consiglio comunale, che si è svolto giovedì 4 aprile, si sono proposte ed approvate tre delibere riguardanti argomenti che in parte coinvolgono il territorio ed altri Comuni. In particolare, la nuova istituzione della Commissione Paesaggistica che, affiancandosi al lavoro degli uffici tecnici comunali, valuta e consiglia relativamente a progetti di carattere edilizio indicando le norme soprattutto dal punto di vista “estetico”. Castiglione Tinella usufruiva della Commissione allestita con l’Unione Sei in Langa che sciogliendosi ha imposto l’organizzazione di una nuova Commissione. La nuova convenzione unisce tutti i Comuni dell’ex Sei in Langa tranne Barbaresco (Castiglione Tinella, Camo, Mango, Neviglie, Treiso, Neive) scegliendo Mango come Comune capofila e quindi ufficio di riferimento.
È stata accolta con entusiasmo, dagli alunni della seconda classe della scuola primaria “Giuseppe Tosa” di Cossano Belbo, la prima posizione raggiunta nel concorso promosso dalla fondazione “Cassa di risparmio di Cuneo”: Il mondo a scuola, a scuola nel mondo nella sottosezione Ognuno diversi, insieme uguali.
Fumata bianca dal comignolo del municipio di Cossano Belbo. Il sindaco uscente, Mauro Noè, nel corso di quello che, probabilmente, sarà l’ultimo Consiglio comunale prima delle elezioni amministrative di fine maggio, ha sciolto la riserva fornendo la propria disponibilità per il secondo mandato. «A dire la verità – sottolinea il primo cittadino – ho ancora qualche dubbio, legato alla riduzione forzata del numero dei consiglieri, che passeranno da dodici a sei».
Conto consuntivo, convenzione con i Comuni di Rocchetta e Santo Stefano Belbo, tassa di soggiorno e recesso dall’Associazione nazionale delle città del vino. Questi i temi trattati nel Consiglio comunale di Cossano Belbo.
Il bilancio 2012 ha chiuso con un ragguardevole avanzo di amministrazione di 201.850 euro: un risultato più che soddisfacente per un documento economico che pareggiava a quota 2.682.760 euro. «Dati che meritano una riflessione – spiega il sindaco, Mauro Noè – soprattutto perché, in cinque anni di amministrazione, siamo riusciti a rendere la gestione della macchina comunale più razionale, efficiente, produttiva e senza sprechi, ma non limitando i servizi essenziali alla popolazione».
La forza della vita è il titolo del libro di Alberto Manzo, da qualche giorno nelle edicole di Canelli, Cossano e Santo Stefano Belbo al costo di 10 euro. Trent’anni appena compiuti che il neofita scrittore santostefanese racconta in 140 pagine tra scritti e fotografie. La storia comincia quando viene al mondo all’ospedale infantile “Regina Margherita” di Torino alla ventiseiesima settimana di gestazione: è prematuro e pesa appena un chilogrammo.