Con l’ingresso di due giovani soci e la partecipazione del Governatore, Gianni Carbone, che ha voluto personalmente manifestare ammirazione e apprezzamento per l’attività svolta dal sodalizio, si è chiuso l’anno sociale del Lions club di Santo Stefano Belbo, la cui presidenza era stata affidata per la prima volta a una donna, Alessandra Cavallotto, la quale è riuscita a coordinare mirabilmente tutta l’attività di servizio.
Venerdì 19 luglio, alle 14, nella sala delle stelle del Comune di Canelli, sarà presentato il progetto “Aiutiamo i distretti a crescere on–line”, relativo al distretto industriale Canelli–Santo Stefano Belbo. Il progetto, promosso da Google e Unioncamere nazionale, con il patrocinio del ministero per lo Sviluppo economico, intende promuovere e favorire la digitalizzazione dei distretti industriali italiani e si propone di sensibilizzare e formare le piccole e medie imprese sulle opportunità offerte dal web, attraverso un percorso di educazione al digitale.
Castiglione ha il suo nuovo parco giochi. L’area dedicata ai bambini castiglionesi, agli alunni delle nostre scuole e a tutti i bambini che visitano il nostro paese è stata completata nei tempi previsti e inaugurata sabato 22 giugno nell’ambito della Festa patronale di San Luigi. L’occasione ha raccolto molte famiglie, i bambini, le insegnanti delle scuole, le autorità ed anche i “sostenitori” del progetto. Ed è proprio a questi ultimi che l’amministrazione comunale a nome di tutta la nostra comunità intende rivolgere un grande e particolare ringraziamento. La lettera inviata nello scorso Natale ha avuto risposte importanti, commoventi, decisive.
Il Lions club “Santo Stefano Belbo – Vallebelbo”, in occasione dell’apertura del nuovo anno lionistico, organizza un interessante meeting con la partecipazione di Luciano Garofano, generale dei Carabinieri in ausiliaria, già comandante dei Ris di Parma, attuale presidente dell’Accademia italiana di Scienze forensi.
Tempo di Estate ragazzi anche a Cossano Belbo, organizzata dal Comune in collaborazione con la cooperativa “Idee in movimento” di Asti. Due settimane impegnative per una ventina di partecipanti, i quali hanno potuto affrontare varie attività ludiche e sportive: lavori di pittura e decorazioni, giochi di gruppo, giornate in piscina, sport ed escursioni in collina. Secondo le indicazioni dell’Amministrazione comunale i ragazzi hanno anche sostenuto corsi di educazione ambientale, soprattutto sulla raccolta differenziata dei rifiuti e sul consumo dei prodotti del territorio langarolo.