Si è corsa domenica 29 Settembre a Castiglione Tinella e Santo Stefano Belbo, in provincia di Cuneo, la seconda edizione del Trail del Moscato. Organizzato dall’A.S.D. Dynamic-Center Valle Belbo, il trail ha offerto ai partecipanti l'opportunità di correre attraverso paesaggi mozzafiato tra sentieri, strade sterrate, boschi e vigneti di Castiglione Tinella e Santo Stefano Belbo, e soprattutto di ricordare il grande scrittore nativo di questi luoghi: Cesare Pavese. Infatti, a lui erano dedicati i due percorsi: ”Paesi Tuoi” di 20 Km, con un dislivello positivo di 1000 metri, e ”Lavorare Stanca” di 50 Km, con dislivello positivo di 2570 metri.
A Neviglie, domenica scorsa la chiesa di San Michele era gremita di persone. La pioggia che scendeva fuori dalla porta ha reso ancor più accogliente e intimo l’incontro tra il pubblico e i diversi autori del territorio riuniti in occasione del premio “Reis encreuse-Libro che cammina” edizione 2013. A condurre, l’onnipresente Donato Bosca che rappresenta ormai la figura dell’anima madre per tutte le sensibilità che trasmettono e raccontano le terre di Langa, Roero e Monferrato, rappresentanti di quella cosiddetta editoria minore che vive quasi sempre lontano dai riflettori della quotidiana realtà consumistica.
“Abbiamo iniziato il 10 settembre scorso a ritirare quasi in parallelo le uve Moscato e Brachetto. La partenza è avvenuta un po’ in ritardo rispetto agli ultimi anni, una decina di giorni o poco di più e questo rispecchia l’andamento generale un po’ di tutta l’Italia.” Chi parla è Massimo Toso, contitolare dell’azienda e responsabile tecnico dei processi produttivi. “Abbiamo incominciato dai territori come l’Acquese, storicamente più caldi per i flussi d’aria provenienti dalla piana di Alessandria. Seguiranno i vigneti di Canelli, Calamandrana e Santo Stefano Belbo, mentre per le alte valli, Bormida e Belbo, ci vorrà ancora qualche giorno di attesa.”
Si è concluso positivamente l’iter per l’intitolazione della scuola di Cossano Belbo al sindaco Giuseppe Tosa, prematuramente scomparso nella notte del 4 ottobre 2007 per un atroce attacco cardiaco. La Prefettura ha emesso nei giorni scorsi il nullaosta, sia per l’intitolazione dell’edificio, che accoglie scuola primaria e asilo, a Giuseppe Tosa, sia per la palestra dedicata alla maestra Romana Drello.
Sono stati quindici giorni di grande tennis quelli vissuti a Santo Stefano Belbo in occasione della prima edizione del memorial “Devis Marenco”, il torneo di singolare maschile organizzato dall’associazione sportiva del presidente Emanuele Sandri con un montepremi da tremila euro.