Sabato 19 ottobre, alle ore 9.30, il museo enologico Toso di Cossano Belbo ospiterà un importante convegno tecnico e formativo organizzato dall’Onav, l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino. Sarà l'occasione per dedicare una particolare attenzione alla fisiologia e alla psicologia dei sensi e, più in generale, ai temi dell’analisi sensoriale.
La Fiera del Rapulé è il grande evento annuale che rende protagonista il paese di Calosso. Ogni anno migliaia di persone raggiungono il piccolo centro dell'astigiano per questa grande festa che celebra la tradizione, la cultura contadina e promuove la grande eno-gastronomia del territorio.
Si chiude in questi giorni il secondo anno di attività del museo enologico Toso di Cossano Belbo. Inaugurata nell’ottobre 2011, la struttura accoglie anche una fornitissima “enobottega” aperta tutto l’anno. «Dobbiamo dividere l’annata sostanzialmente in due fasi», precisa Elena Patrone, enotecnico di Cortemilia che dall’apertura della struttura si occupa della sua gestione. «Dalla tarda primavera fino all’autunno inoltrato abbiamo una forte presenza turistica, italiana ed estera. Nei mesi invernali, invece, le presenze sono legate soprattutto ai clienti della Toso, alla gente della zona e, in particolare, ai conferenti che vengono a rifornirsi dei vini prodotti proprio con le loro uve, una sorta di autogratificazione per la qualità conseguita anche grazie al loro lavoro».
I donatori dei sangue di Castiglione Tinella festeggiano l’undicesimo anno di attività. L’annuale appuntamento con la festa sociale della Fidas castiglionese, guidata dalla presidente Anna Maria Arione, è per domenica 13 ottobre. Il programma della giornata prevede, alle 10, il ritrovo presso il salone polivalente della casa di riposo “Sant’Andrea” per la premiazione dei soci benemeriti, seguita dalla Messa in suffragio dei donatori defunti.
Sabato 12 ottobre il paese di Mango ospita la nona edizione dell’evento “Mango, Terra, Vino, Tradizione” organizzata dall’Enoteca Regionale Colline del Moscato insieme alla Amministrazione comunale e alla Pro Loco. Una edizione particolare per i caratteri tradizionali della vendemmia che saranno interpretati attraverso gli allestimenti, per l’invito alla partecipazione dei 52 Comuni del Moscato e infine per la celebrazione del trentesimo anniversario dell’enoteca.