Eventi

Il Premio Cesare Pavese festeggia trent’anni di storia con quattro grandi autori della letteratura e del giornalismo italiano. Gli scrittori Claudio Magris con Itaca e oltre (Garzanti) e Sebastiano Vassalli per la sua intera opera narrativa, il giornalista Beppe Severgnini con Italiani di domani (Rizzoli) e il poeta Guido Zavanone con Tempo nuovo (De Ferrari) sono i vincitori della trentesima edizione del concorso pavesiano nella sezione “opere edite”.

Alle ore 21 di sabato 31 agosto l'edificio delle ex scuole in frazione Balbi ospita il concerto del "Miguel Angel Acosta Trio" che presenta uno spettacolo dedicato al "folkargentango". Ad accompagnare la chitarra e la voce del noto interprete argentino, Lautaro Acosta al violino e David Pecetto al bandoneon. Il programma musicale prevede brani d'autore e propri, strumentali e cantati, con omaggi a Mercedes Sosa, Alfredo Zitarrosa, Violeta Parra, Atahualpa Yupanqui, al Tango e alla Milonga.

Il Comune di Mango organizza da alcuni anni la “Ribota an Piassa” (Festa in piazza): una cena che si terrà venerdì 23 agosto in piazza XX Settembre. Si tratta di una serata eno-gastronomica che coinvolge la Pro Loco, l’enoteca regionale “Colline del Moscato”, i ristoranti e le attività commerciali del paese, per offrire un momento di aggregazione all’insegna della buona tavola con degustazione dei vini locali. Come gli altri anni, non mancheranno la musica e i canti popolari che si protrarranno fino a tarda notte.

“Ci sono libri che cambiano la nostra storia: leggiamoli insieme il sabato a Santo Stefano Belbo”. È questo il titolo dell’iniziativa organizzata dalla biblioteca civica “Cesare Pavese”. Gli incontri, gratuiti e aperti a tutti, si svolgeranno nella chiesa sconsacrata dei santi Giacomo e Cristoforo, nel chiostro e negli spazi esterni della biblioteca, nei giardini, cortili e terrazze del centro storico santostefanese. Sabato 10 agosto, alle 17, appuntamento con Franco Vaccaneo che leggerà e racconterà Stoner di John Williams: il ritratto magistrale di un uomo autenticamente virtuoso. Sabato 31 agosto, alle 10.30, spazio a Marco Drago con Morimondo di Paolo Rumiz: il cuore di tenebra di un fiume oppresso, il Po. Altre informazioni allo 0141–84.08.94.

Musica, ballo liscio, teatro dialettale, enogastronomia, sport e fuochi d’artificio sono gli ingredienti principali della festa patronale di San Rocco a Santo Stefano Belbo, in programma dal 9 al 18 agosto.
Inizio dei festeggiamenti venerdì 9, alle 21, con l’apertura del luna park in piazza Umberto I e del banco di beneficenza in via Oberdan, mentre sabato 10, alle 22, in piazza San Rocco, festa di leva dei santostefanesi nati nel 1995 con la discoteca mobile Extreme, la più grande del Piemonte Extreme. Domenica 11, alle 20, fritto misto di pesce nella cucina all’aperto di piazza San Rocco con spettacolo musicale offerto dall’azienda enomeccanica Cames.

L’enoteca regionale Colline del Moscato lascia le porte aperte anche nel mese di agosto e propone alcuni appuntamenti “alla corte del Re dolce” che offrono una importante continuità verso la valorizzazione dello splendido territorio dei vigneti di Moscato e dei loro freschi vini, particolarmente desiderabili in questi giorni di caldo estivo.

Nella frazione Rodotiglia del Comune di Calosso, venerdì 2 agosto è previsto l’evento "Rodotiglia: Notte di Luna & Co." che propone una camminata notturna tra i vigneti in collina con soste  nelle cantine e un finale con musica attorno ad un falò. L’appuntamento è per le ore 18 alla chiesetta della stessa frazione Rodotiglia per l’iscrizione e la consegna della tasca con bicchiere.

Il paese di Castiglione Tinella allestisce nuovamente un ricco programma per il “Virginia Day” dedicato alla contessa Viriginia Oldoini Verasis Asinari meglio nota come la Contessa di Castiglione. Quelli che in passato erano i diversi appuntamenti annuali rivolti al personaggio, sono condensati in un evento di un’unica giornata che permette di vivere e visitare il paese dal mattino alla sera.

Prosegue il programma del Pavese Festival che propone domenica 4 agosto la “Notte dei Falò” organizzata con la collaborazione del Parco Culturale Piemonte Paesaggio Umano, il Cepam, il Comune di S. Stefano Belbo e la Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura. La Fondazione Cesare Pavese organizza alle ore 15.30 la Visita tematica ai luoghi pavesiani guidata dal professor Luigi Gatti con la partecipazione dello scrittore Gianni Farinetti che presenta il suo ultimo giallo ambientato nelle Langhe “Rebus di mezza estate” (Marsilio). La partecipazione alla visita ai luoghi pavesiani è gratuita. È consigliata la prenotazione al numero 0141.843730, 0141.840894, oppure all’indirizzo mail info@fondazionecesarepavese.it. Per lo spostamento tra le varie tappe del percorso sarà messa a disposizione una navetta.

Il conferimento del Melvin Jones fellow a un socio-fondatore ha inaugurato il nuovo anno per il Lions club “Santo Stefano-Valle Belbo”, presieduto nel 2013-2014 da Laura Capra, giovane avvocato e “vulcano” di iniziative e di idee innovative. Il prestigioso riconoscimento è andato a Mario Del Tufo, direttore commerciale delle cantine “Capetta” di Santo Stefano Belbo. Il premio è stato consegnato, durante la cena d’insediamento del nuovo Consiglio direttivo, dal past-governatore Roberto Bergeretti per «avere svolto costantemente una notevole attività propositiva, attuativa e per avere dimostrato, in ogni circostanza, grande lealtà, senso dell’amicizia e vocazione al servizio, nel pieno rispetto del codice dell’etica e degli scopi del lionismo».

 

Il terzo ed ultimo appuntamento con la rassegna “Un Palco tra le Vigne” di Castiglione Tinella” è previsto per lunedì 29 luglio, sempre alle ore 21.30 a Villa Fogliati dove sarà presentato “Muy Lindo Tango”, uno spettacolo musicale che è un omaggio al tango argentino di Carlos Gardel.

Rocchetta Belbo rimane fedele all’appuntamento con la sua Festa Patronale di S. Anna che si svolge nell’ultimo fine settimana di luglio con l’organizzazione della Pro Loco “Cuj dej Furmentin” insieme al Comune. Si inizia venerdì 26 luglio con una serata all’insegna della musica e della buona cucina: dalle ore 20 si apre lo stand gastronomico che propone piatti tradizionali con gli immancabili vini e alle ore 22  è previsto il concerto “We Rock you Roll” del noto gruppo “Helter Skelter”.

Santo Stefano Belbo si colora del Moscato d’Asti. Il Comune langhetto si tingerà di giallo sabato 27 luglio per la quinta edizione della “Notte Gialla al Moscato d’Asti”, la manifestazione organizzata dalla Pro Loco  e dall’Associazione Commercianti in collaborazione con il Comune, che animerà tutto il paese dal tramonto all’alba. Si accoglieranno i visitatori con tutte le attività commerciali aperte, riempiendo le piazze di bancarelle di quei prodotti tipici che hanno reso le Langhe un gioiello di biodiversità. In vari punti del paese si troveranno le casse presso le quali si potranno acquistare i “Muscatel”, moneta battuta esclusivamente per l’occasione, che permetterà a tutti di acquistare i piatti tipici e le degustazioni di vino.

Pro loco e Comune di Mango allestiscono la tradizionale festa patronale che ha inizio domenica 21 luglio con un grande raduno di moto Harley Davidson provenienti dalle regioni italiani e dagli stati europei: è appunto l’”HARLEY DAVIDSON’S DAY” organizzato insieme ad Albachapter. Giovedì 25 luglio alle ore 21 avrà luogo una gara a carte con ricchi premi presso il padiglione fieristico, mentre venerdì 26 luglio in compagnia di numerosi Dj è festa per la leva 1995 e la preleva 1996.

Seconda tappa di preparazione al Trail del Moscato, in programma il 29 settembre tra i vigneti di Santo Stefano Belbo e Castiglione Tinella. Domani sera, mercoledì 24 luglio, si correrà a Santo Stefano Belbo una corsa non competitiva di dieci chilometri. Ritrovo alle 19 in piazza Umberto I, con partenza un’ora più tardi. Costo di partecipazione: sette euro con pacco gara e pasta–party. Informazioni e iscrizioni, telefonando al 320–18.14.142 o sul sito: www.dynamic-center.it.

La Neivese si è aggiudicata il triangolare di pallapugno di Cossano Belbo dedicato al “Frate” (Luigi Grimaldi, personaggio mancato alcuni anni fa e protagonista di sfide epiche alla pantalera). La tredicesima edizione del torneo giovanile ha visto la partecipazione, oltre alla Neivese, delle squadre della categoria pulcini di Castino e Monastero Bormida.

Venerdì 26 luglio, alle 20.30, presso l'impianto sportivo di località Piana a Calosso si terrà una serata benefica a favore del Ciss (Cooperazione internazionale solidarietà sanitaria) gestito dal cardiologo canellese Pier Luigi Bertola. Il Ciss porta un aiuto sanitario alle popolazioni più disagiate in Africa e ha già al suo attivo numerose missioni di umanitarie portate a termine negli ultimi anni. Bertola illustrerà le iniziative del gruppo di solidarietà.

Ci sono libri che cambiano la nostra storia: leggiamoli insieme il sabato pomeriggio nel centro storico. È questo il leitmotiv dell’iniziativa organizzata dalla biblioteca civica “Cesare Pavese” di Santo Stefano Belbo.
Gli incontri, gratuiti e aperti a tutti, inizieranno sempre alle 17 e si svolgeranno nella chiesa sconsacrata dei santi Giacomo e Cristoforo, nel chiostro e negli spazi esterni della biblioteca, nei giardini, cortili e terrazze del centro storico santostefanese. Si comincerà sabato 27 luglio con Eugenio Carena che presenterà il libro Stanley Kubrick e me di Emilio D’Alessandro, mentre il 3 agosto Giovanni Marco Cavallarin parlerà del Tempo di uccidere di Ennio Flaiano. Altre informazioni allo 0141–84.08.94.

Lunedì 22 luglio, alle 21,30 a Villa Fogliati di Castiglione Tinella il secondo appuntamento della rassegna “Un Palco tra le Vigne”. Sul palco salirà l’”Andrea Allione Lupalliboz Jazz Quartet” guidato dal noto chitarrista che vanta una ricca discografia, prestigiose e numerose collaborazioni tra le quali si ricorda la presenza nell’orchestra di Paolo Conte nelle tournee mondiali e il progetto discografico con Miriam Makeba.

Il cartellone del Pavese Festival 2013, nel voler offrire al suo pubblico spettacoli di alto profilo e occasioni di cultura tramite cui saggiare alcune delle più innovative ed originali proposte nazionali ed internazionali, ospita, venerdì 19 luglio alle ore 21.30 in piazza San Rocco, una tra le personalità più irrequiete e geniali del panorama musicale italiano: il livornese Bobo Rondelli, accompagnato dai jazzisti dell'Orchestrino, brass band con cui collabora dal 2011, presenta in concerto il nuovo disco, quel “A Famous Local Singer” per cui si è avvalso della collaborazione del polistrumentista Mauro Refosco, attivo sulla scena musicale mondiale (tra gli altri, collaboratore dei Red Hot Chili Peppers) e del produttore ed ingegnere del suono Patrick Dillet, un vero prestigiatore in grado di trasfigurare ogni brano cada tra le sue mani.