La casa natale di Cesare Pavese a Santo Stefano Belbo ospiterà, dal 6 al 27 ottobre, la mostra di pittura di Bicky. La mostra è visitabile il sabato e la domenica, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Negli altri giorni su appuntamento al 333-93.79.857.
C’è grande attesa per la seconda edizione del “Trail del Moscato”, la corsa podistica outdoor che domenica 29 settembre porterà numerosi atleti a correre tra le vigne sulle colline di S. Stefano Belbo e Castiglione Tinella. Gli iscritti erano già oltre duecento a quindici giorni da questo evento, tra loro alcuni atleti di spicco come Pablo Barnes e la moglie Virginia Olivieri del Team Salomon Agisko; il vincitore della 100 km su strada 2012 Torino-Saint Vincent Antonio Armuzzi dell’Atletica Cantù; Daniela Bonnet della GASM Torre Pellice, fresca vincitrice del Tour Monviso Trail e della Valle Maira Sky Maraton; Ioan Maxim della ASD Valle Varaita vincitore della Valle Maira Sky Maraton.
Domenica 29 settembre, alle ore 16, presso la casa natale di Cesare Pavese a Santo Stefano Belbo si terrà la cerimonia di premiazione della ventiquattresima edizione del Premio di pittura sul tema “Luoghi, personaggi e miti pavesiani”, al quale hanno partecipato 65 artisti italiani e stranieri. L’importante iniziativa artistica è promossa e organizzata dal Cepam, con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Comune di Santo Stefano Belbo e fondazione “Cesare Pavese”. Sponsor ufficiale l’azienda vitivinicola Santero di Santo Stefano Belbo. La giuria, composta da Clizia Orlando, Gian Giorgio Massara, Angelo Mistrangelo e Luigi Gatti, conferirà il premio “Una vita per l’arte” allo scenografo Carlo Leva di Bergamasco.
Sabato 28 e domenica 29 Settembre la sala consigliare del municipio di Cossano Belbo ospiterà una mostra fotografica di Renzo Balbo. L’esposizione, dal titolo Il Belbo e il mondo, raccoglie settant’anni di fotografie in bianco e nero dei paesaggi più incantevoli di Langa. Ci saranno anche memorie di alcuni viaggi in Europa e in America, tutti scatti accomunati da una precisione quasi maniacale e dalla conoscenza dei trucchi fotografici propri di un professionista. La mostra, curata dalla “Bollati” di Torino, si potrà visitare il sabato, dalle 16 alle 19, e la domenica, dalle 10 alle 18. L’inaugurazione sabato 28 settembre, alle 17, con un aperitivo a base di prodotti tipici cossanesi.
Proseguono i pomeriggi di lettura nei locali della biblioteca civica “Cesare Pavese” di Santo Stefano Belbo. Sabato 21 settembre, alle 17, Alberto Cavaglion legge e racconta “C’era due volte il barone Lamberto” di Gianni Rodari, la strabiliante storia di un novantenne che rinasce bambino.
L’ultimo appuntamento è per sabato 28 settembre alle ore 17 quando Pierpaolo Pracca leggerà e racconterà “La strada” di Cormac McCarthy: cosa resta del padre nella catastrofe della modernità? Informazioni allo 0141–84.08.94.