Domenica 13 ottobre, sul palco del Teatro Milanollo, nella bella Savigliano (CN) si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso nazionale “Comuni Fioriti” 2013. 150 paesi e città italiane hanno scommesso sui fiori e sul verde per promuovere il territorio e puntare ad un marketing turistico innovativo, privilegiando il connubio tra natura, accoglienza e itinerari fioriti.
Letture e dialoghi d’autunno a cura della biblioteca civica “Cesare Pavese” di Santo Stefano Belbo. Sabato 19 ottobre, alle 17, presso la cantina “Cà du sindic” di località San Grato, Silvio Raffo presenterà il libro La magica angustia: le possibilità del fantastico. Finalista al Premio Strega nel 1997 con il romanzo La voce della pietra (dal quale è tratto il film Voice from the stone di Eric D. Howell), Silvio Raffo è considerato tra i massimi esperti in Italia della poetessa americana Emily Dickinson, di cui ha curato le traduzioni per il Meridiano Mondadori. L’ingresso in cantina è gratuito. Altre informazioni allo 0141 840894.
Sono stati ultimati i lavori di “Realizzazione di marciapiede lungo la Strada Provinciale Cossano - Rocchetta Belbo” , progettati dall’ing. Giorgio Domini, facente parte dello studio Domini - Chiavarino e Associati di Alba e affidati alla Impresa C.M. Calcestruzzi di Marmo Roberto & C. s.n.c. di Canelli.
Sabato 19 ottobre 2013 ore 16,00 inaugurazione della nuova passeggiata sulla strada provinciale in direzione Rocchetta Belbo. Il ritrovo è previsto presso la Cantina Terrenostre. Seguirà rinfresco.
Sabato 19 ottobre, alle ore 9.30, il museo enologico Toso di Cossano Belbo ospiterà un importante convegno tecnico e formativo organizzato dall’Onav, l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino. Sarà l'occasione per dedicare una particolare attenzione alla fisiologia e alla psicologia dei sensi e, più in generale, ai temi dell’analisi sensoriale.
La Fiera del Rapulé è il grande evento annuale che rende protagonista il paese di Calosso. Ogni anno migliaia di persone raggiungono il piccolo centro dell'astigiano per questa grande festa che celebra la tradizione, la cultura contadina e promuove la grande eno-gastronomia del territorio.