Si è svolta a Cossano Belbo la cena del ringraziamento per chi ha offerto il proprio contributo nei lavori di pulizia e di ricostruzione dopo l’evento alluvionale del 25 agosto scorso quando, in una tranquilla domenica sera, oltre 145 millimetri di pioggia sono caduti in meno di due ore come una vera e propria bomba d’acqua.
Un successo senza precedenti per l’asta dei vini organizzata dal Lions club di Santo Stefano Belbo. Alla cena, utile al reperimento di fondi per finalità sociali o umanitarie, erano presenti circa 100 persone che, con rilanci e offerte, hanno permesso di piazzare 50 lotti di vini pregiati e di raccogliere 3.200 euro. Ospiti della serata, l’attore albese Paolo Tibaldi, la giovane scrittrice langarola, Chiara Capetta, che ha presentato il suo primo romanzo intitolato Sguardi rumorosi, e il gruppo folkloristico dei “Pijtevarda”.
Il Comune di Santo Stefano Belbo ha dedicato un monolito in pietra di luserna a Piero Balbo, il comandante partigiano “Poli”, a dieci anni dalla morte. Eroe della Resistenza e protagonista nelle pagine fenogliane del Partigiano Johnny, Piero Balbo è scomparso il 19 marzo 2003 all’età di 87 anni e “riposa” nel cimitero di Cossano Belbo.
Edizione numero 23 per Il Moscato d’Asti nuovo in festa, la manifestazione organizzata dal Cepam e dal Comune di Santo Stefano Belbo per presentare in anteprima il più celebre dei vini da dessert, frutto dell’ultima vendemmia.
Sabato 7 e domenica 8 dicembre sarà possibile visitare la casa natale di Cesare Pavese, la Bottega di Nuto, la Fondazione Cesare Pavese con la chiesetta dei Santi Giacomo e Cristoforo e il Museo. Il costo della visita è di 5 euro a persona e 80 euro per i gruppi (minimo 20 persone, massimo 50 persone).