Venerdì 19 luglio, alle 14, nella sala delle stelle del Comune di Canelli, sarà presentato il progetto “Aiutiamo i distretti a crescere on–line”, relativo al distretto industriale Canelli–Santo Stefano Belbo. Il progetto, promosso da Google e Unioncamere nazionale, con il patrocinio del ministero per lo Sviluppo economico, intende promuovere e favorire la digitalizzazione dei distretti industriali italiani e si propone di sensibilizzare e formare le piccole e medie imprese sulle opportunità offerte dal web, attraverso un percorso di educazione al digitale.
La nota rassegna d’arte musicale castiglionese è pronta a partire anche in questa estate 2013 con un programma di tre concerti che promettono grande musica, raffinate sonorità di brani tradizionali, jazz e il tango argentino di Carlos Gardel, e che si concludono con il consueto buffet notturno dedicato al vino Moscato d’Asti e alla grappa di Moscato.
Il programma musicale del Pavese Festival 2013 continua, sabato 13 luglio, con un nuovo, originale, sodalizio: l’Enrico Eurion Ensamble incontra i Deep Blues, le sonorità celtiche si armonizzano, inaspettatamente, con i ritmi vibranti di una musica che nasce in America e si nutre della sua madrepatria, l’Africa.
Il Convivio Enogastronomico e Culturale "Goodwine Neviglie" giunge quest'anno alla nona edizione e conferma un programma che colloca le luci dei riflettori sui temi riguardanti il territorio, proponendo inoltre degustazioni di grandi vini a partire dal Moscato d'Asti di queste colline. L'evento ha inizio venerdì 12 luglio alle ore 19.30 con l'apertura della mostra "Goodwine Art'è" allestita nella chiesa di San Michele con opere di Angela Bonetto, Libero Nada e Gabriella Piccatto seguita, alle 20.30, dalla cena con degustazione guidata dedicata ai vini del mondo "Langa e Spagna una competizione enogastronomica".
Come ormai da diversi anni, l’estate di Mango torna a vestire un abito musicale disegnato dalle melodie dei diversi artisti, docenti e allievi che partecipano al corso di perfezionamento curato dalla Associazione Musicaviva di Torino in collaborazione con il Comune. L’apertura del corso è prevista per sabato 6 luglio alle ore 16 nei saloni del castello dei Busca che ospita l’enoteca regionale “Colline del Moscato”.