Anche Castiglione Tinella partecipa alle celebrazioni del primo anniversario dell’iscrizione dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte alla lista del Patrimonio Mondiale Unesco che si terranno nei giorni 26, 26 e 27 settembre in diverse località di Langa, Roero e Monferrato.
Domenica 20 settembre l’Associazione “Terre Alte” di Cortemilia organizzerà un’escursione a Santo Stefano Belbo. Il percorso è un ampio giro panoramico che ripercorrerà le colline del Moscato e i luoghi descritti da Cesare Pavese ne La luna e i falò.
“Nasce nell’acqua ma muore nel vino – parole e canti dalla risaia” è lo spettacolo presentato da Assemblea Teatro che andrà in scena al castello di Mango domenica 13 settembre alle ore 17, nell’ambito dell’ottava edizione del “Festival D’Incanto: racconti e sogni fra i castelli”.
“Un giorno da cani” non è - come a volte viene definita - una brutta giornata. Stavolta è invece il titolo di un nuovo evento organizzato dalla associazione Amici di Calosso e dalla Pro Loco con il sostegno di Pet’s Planet e il patrocinio del Comune che va ad arricchire il calendario annuale degli appuntamenti del paese di Calosso.
La rivista “Langhe, Cultura e Territorio” in collaborazione con l’Associazione Culturale Arvangia, l’Enoteca Regionale Colline del Moscato e il Centro Studi sul paesaggio culturale delle Langhe patrimonio dell’umanità, promuove la prima edizione di “Oh che bel paesaggio”, caccia al tesoro fotografica nei paesi del Moscato.